Il Centro Allarme Interbancario è stato istituito con Decreto Legislativo 30 dicembre 1999 n° 507 (DL 507) ed è stato regolamentato dal decreto del Ministero della Giustizia del 7 novembre 2001, n° 458 (DL 458) - che, per la trasmissione dei dati, rimanda alla legge 24 novembre 1981, n° 689 (L 689) - e dal regolamento della Banca D'Italia del 29 gennaio 2002 (Reg. 29 gennaio 2002) .
Le procedure previste dagli istituti di credito contattati, sono le seguenti:
LA NORMATIVA CHE REGOLA LA TENUTA DEGLI ARCHIVI O DELLE CENTRALI RISCHI PRIVATE E LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA PRIVACY, PUO' ESSERE VERIFICATA NEL SITO DEL GARANTE ALLA PRIVACY:
Ufficio del Garante per la protezione dei dati personali
P.zza Montecitorio 121 - 00186 ROMA
Alla voce: DOSSIER CENTRALE RISCHI.
Ministero dell'Economia - Antiusura - Dipartimento V
Tel.800.999.000 Fax 06/46549563
Commissario Coordinamento iniziative antiracket e antiusura
Via Cesare Balbo 39 - 00184 Roma
Banca d'Italia
Via Venti Settembre 97 00187 Roma
Tel. 06/47921 Tel. 06/489991 Fax 06/47922253
OMBUDSMAN Bancario
Via delle Botteghe Oscure 46 - 00186 Roma
Tel. 06/6767236 Fax 06/6767400
ABI
Associazione Banche Italiane
Piazza del Gesù 49 - 00186 Roma
Tel. 06/67671 Fax 06/6767457
Modello di Istanza con cui si richiede la cancellazione dei propri dati personali da una centrale rischi privata.
Autore: admin
|
||||||
LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM |
{{giorno.format('D')}}
|
Il nuovo canale della Camera di Commercio di Ancona per inviare richieste ed essere aggiornato sulle nostre iniziative.