L'inclusione negli elenchi è disciplinata dal Regolamento di procedura ed è subordinata alla presentazione di una istanza da parte dell'interessato. Nella sezione modulistica sono a disposizione i modelli da presentare insieme al curriculum vitae.
DESCRIZIONE DEL SERVIZIO art. 35 c. 1 a) D.Lgs. 33/2013 |
L'inclusione degli arbitri, arbitratori e periti all'interno dei rispettivi elenchi viene effettuata dal Consiglio Arbitrale della Camera Arbitrale sulla base dei requisiti previsti dai regolamenti. Il procedimento prevede le seguenti fasi: 1)ricezione della richiesta di iscrizione da parte dell'utente; 2) pre-istruttoria da parte della Segreteria e presentazione della candidatura alla prima riunione utile del Comitato Tecnico per un parere; 3)adozione del provvedimento da parte del Comitato Tecnico e comunicazione all'utente da parte della Segreteria della richiesta di informazioni e documentazione integrativa, ove necessari; 4) presentazione della candidatura e del parere del Comitato tecnico alla prima riunione utile del Consiglio Arbitrale; 5) deliberazione di inclusione nell'elenco o rigetto della candidatura da parte del Consiglio Arbitrale; 6) comunicazione da parte della Segreteria dell'esito del procedimento all'utente. |
---|---|
I SOGGETTI INTERESSATI AL SERVIZIO |
Professionisti con esperienza di almeno 5 anni e la partecipazione a corsi di formazione per arbitri della durata complessiva non inferiore alle 16 (sedici) ore o, in alternativa ad essa, la specifica esperienza in materia arbitrale maturata in almeno 5 (cinque) procedure arbitrali in qualità di arbitro o di difensore |
UNITA’ ORGANIZZATIVA RESPONSABILE art. 35 c. 1 b) D.Lgs. 33/2013 |
Segreteria della Camera Arbitrale Leone Levi |
RESPONSABILE DEL SERVIZIO E RECAPITI art. 35 c. 1 c) D.Lgs. 33/2013 |
Michele De Vita Tel. 071/5898233 fax.071/5898322 |
LINK DI ACCESSO AL SERVIZIO ON LINE art. 35 c. 1 i) D.Lgs. 33/2013 |
non previsto |
PROCEDIMENTO SOGGETTO A L. 241/90 art. 35 c. 1 g) D.Lgs. 33/2013 |
NO |
DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALL’ISTANZA E MODULISTICA art. 35 c. 1 d) D.Lgs. 33/2013 |
Nella sezione dedicata del sito istituzionale l'utente potrà verificare quali atti o documenti deve allegare per lo specifico adempimento. |
COSTI E MODALITA’ PER L’EFFETTUAZIONE DEI PAGAMENTI art. 35 c. 1 l) D.Lgs. 33/2013 |
Procedimento gratuito |
UFFICIO A CUI RIVOLGERSI PER INFORMAZIONI art. 35 c. 1 d) - e) D.Lgs. 33/2013 |
|
TERMINI DI LEGGE O DA REGOLAMENTO art. 35 c. 1 f) D.Lgs. 33/2013 |
Viene assicurato un aggiornamento periodico e un rinnovo non oltre i tre anni |
TITOLARE DEL POTERE SOSTITUTIVO art. 35 c. 1 m) D.Lgs. 33/2013 |
|
STRUMENTI DI TUTELA AMMINISTRATIVA E GIURISDIZIONALE art. 35 c. 1 h) D.Lgs. 33/2013 |
Ricorso giurisdizionale al TAR |
Tempestività |
|
---|---|
Trasparenza |
|
Accessibilità |
|
Data di pubblicazione: 10/12/2013
Data di aggiornamento: 16/01/2017
Autore: Gabriella Gasperini
|
||||||
LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM |
{{giorno.format('D')}}
|
Il nuovo canale della Camera di Commercio di Ancona per inviare richieste ed essere aggiornato sulle nostre iniziative.