Il SISTRI nasce per garantire una maggiore efficacia all’azione di contrasto dei fenomeni di illegalità e nei confronti dei comportamenti non conformi alle regole vigenti; per conoscere in tempo reale, i dati relativi all’intera filiera dei rifiuti speciali e per utilizzarli in particolare ai fini di specifici interventi repressivi; per semplificare le procedure, attualmente vigenti, attraverso l’informatizzazione dei processi e l’eliminazione di taluni adempimenti (Registro di carico/scarico, formulario di identificazione dei rifiuti , modello unico di dichiarazione ambientale – MUD) con una riduzione dei costi per le imprese destinatarie. Le imprese devono aderire al sistema iscrivendosi tramite il portale www.sistri.it Avvenuta l’iscrizione al Sistri :
i produttori e i gestori di rifiuti dovranno ritirare presso le Camere di Commercio o le Associazioni di categoria un dispositivo USB personalizzato che abilita la firma elettronica
i trasportatori di rifiuti dovranno ritirare presso le Sezioni Regionali dell’Albo Gestori Ambientali il dispositivo USB personalizzato che abilita la firma elettronica, un dispositivo USB per ogni mezzo autorizzato al trasporto rifiuti e una black box da installare su detti mezzi;
DESCRIZIONE DEL SERVIZIO art. 35 c. 1 a) D.Lgs. 33/2013 |
Consegna della chiavetta USB all'utente (previa iscrizione da parte del Ministero Ambiente nel Sistri ed invio della chiavetta all'ufficio camerale) D.M Ambiente 17.12.2009N.B. Il Sistema SISTRI è stato sospeso con Legge 24.2.2012 n. 14 e successive modifiche ed integrazioni. |
---|---|
I SOGGETTI INTERESSATI AL SERVIZIO |
Sono tenuti all’iscrizione al SISTRI tutti coloro che svolgono attività di produzione, gestione e trasporto dei rifiuti. In dettaglio si rimanda alla sezione dedicata del sito istituzionale in cui è possibile consultare l’elenco dei soggetti interessati. |
UNITA’ ORGANIZZATIVA RESPONSABILE art. 35 c. 1 b) D.Lgs. 33/2013 |
|
RESPONSABILE DEL SERVIZIO E RECAPITI art. 35 c. 1 c) D.Lgs. 33/2013 |
|
LINK DI ACCESSO AL SERVIZIO ON LINE art. 35 c. 1 i) D.Lgs. 33/2013 |
|
PROCEDIMENTO SOGGETTO A L. 241/90 art. 35 c. 1 g) D.Lgs. 33/2013 |
NO |
DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALL’ISTANZA E MODULISTICA art. 35 c. 1 d) D.Lgs. 33/2013 |
Nella sezione dedicata del sito istituzionale l'utente potrà verificare quali atti o documenti deve allegare per lo specifico adempimento. |
COSTI E MODALITA’ PER L’EFFETTUAZIONE DEI PAGAMENTI art. 35 c. 1 l) D.Lgs. 33/2013 |
Per i costi del procedimento vedi tabella Modalità per i pagamenti: clicca qui |
UFFICIO A CUI RIVOLGERSI PER INFORMAZIONI art. 35 c. 1 d) - e) D.Lgs. 33/2013 |
|
TERMINI DI LEGGE O DA REGOLAMENTO art. 35 c. 1 f) D.Lgs. 33/2013 |
30 giorni |
TITOLARE DEL POTERE SOSTITUTIVO art. 35 c. 1 m) D.Lgs. 33/2013 |
Michele De Vita |
STRUMENTI DI TUTELA AMMINISTRATIVA E GIURISDIZIONALE art. 35 c. 1 h) D.Lgs. 33/2013 |
l'istante può azionare il potere sostitutivo ex ar. 2 comma 9bis. L. 241/90. |
Trasparenza |
|
---|---|
Accessibilità |
La Camera garantisce la più ampia accessibilità al servizio tramite: |
Data di pubblicazione: 12/12/2013
Data di aggiornamento: 22/03/2018
Autore:
|
||||||
LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM |
{{giorno.format('D')}}
|
Il nuovo canale della Camera di Commercio di Ancona per inviare richieste ed essere aggiornato sulle nostre iniziative.