Le carte tachigrafiche sono dispositivi digitali che permettono di identificare il soggetto che opera con il tachigrafo digitale, sia esso un conducente di camion, pullman o autocarro, un’autorità di controllo, un’officina di manutenzione o un’azienda proprietaria del veicolo. Contengono un sistema di conservazione di dati, relativamente alle operazioni che vengono svolte con il tachigrafo digitale
DESCRIZIONE DEL SERVIZIO art. 35 c. 1 a) D.Lgs. 33/2013 |
L'utente richiede la carta - L'ufficio inserisce i dati nell'apposito programma – La carta viene consegnata presso l'ufficio o direttamente all'indirizzo fornito dal richiedente Regolamento CEE n. 3821/85 del 20 dicembre 1985; Regolamento CEE n. 1360/02 del 13 giugno 200 D.M. 31/10/03 n. 361 D.M. 23/06/05 D.M. 11/03/05 |
---|---|
I SOGGETTI INTERESSATI AL SERVIZIO |
Tutti coloro che usano il tachigrafo digitale (autisti, manutentori e aziende) o che hanno funzioni di controllo sui tachigrafi (organi di controllo). |
UNITA’ ORGANIZZATIVA RESPONSABILE art. 35 c. 1 b) D.Lgs. 33/2013 |
Servizio metrico e metalli preziosi |
RESPONSABILE DEL SERVIZIO E RECAPITI art. 35 c. 1 c) D.Lgs. 33/2013 |
|
LINK DI ACCESSO AL SERVIZIO ON LINE art. 35 c. 1 i) D.Lgs. 33/2013 |
non previsto |
PROCEDIMENTO SOGGETTO A L. 241/90 art. 35 c. 1 g) D.Lgs. 33/2013 |
NO |
DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALL’ISTANZA E MODULISTICA art. 35 c. 1 d) D.Lgs. 33/2013 |
A questo Nella link l'utente potrà verificare quali atti o documenti deve allegare per lo specifico adempimento. |
COSTI E MODALITA’ PER L’EFFETTUAZIONE DEI PAGAMENTI art. 35 c. 1 l) D.Lgs. 33/2013 |
Per il rilascio ed il rinnovo il costo è di 37,00 € con il ritiro effettuato presso gli sportelli della CCIAA, mentre è di 40,17 € se l’utente chiede che la carta venga spedita all’indirizzo indicato. Modalità per i pagamenti: - contanti, bancomat o carta di credito allo sportello IBAN: T89F0311102600000000001033 - BIC BLOPIT22 |
UFFICIO A CUI RIVOLGERSI PER INFORMAZIONI art. 35 c. 1 d) - e) D.Lgs. 33/2013 |
|
TERMINI DI LEGGE O DA REGOLAMENTO art. 35 c. 1 f) D.Lgs. 33/2013 |
15 giorni |
TITOLARE DEL POTERE SOSTITUTIVO art. 35 c. 1 m) D.Lgs. 33/2013 |
Roberto Pierantoni tel. 0733251288 |
STRUMENTI DI TUTELA AMMINISTRATIVA E GIURISDIZIONALE art. 35 c. 1 h) D.Lgs. 33/2013 |
L'utente può ricorrere contro il verbale di accertamento della violazione, ai sensi della L.689/81, all'ufficio sanzioni della Camera di commercio entro 30 giorni dalla notifica del verbale |
Tempestività |
|
---|---|
Trasparenza |
|
Accessibilità |
La Camera garantisce la più ampia accessibilità al servizio tramite: |
Data di pubblicazione: 19/12/2013
Data di aggiornamento: 23/04/2019
Autore:
|
||||||
LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM |
{{giorno.format('D')}}
|
Il nuovo canale della Camera di Commercio di Ancona per inviare richieste ed essere aggiornato sulle nostre iniziative.