Mi trovo in:

Registri, albi, certificazioni »  + Registro Nazionale per l'Alternanza Scuola Lavoro  

(Rss) + Registro Nazionale per l'Alternanza Scuola Lavoro

Finalità e funzionamento

Il nuovo Registro Nazionale per l'Alternanza Scuola Lavoro (istituito presso le Camere di commercio dall'art. 1, comma 41, della L. 107/2015), è attivo sul portale scuolalavoro.registroimprese.it

Si tratta di un'area aperta e liberamente consultabile,  dove possono iscriversi gratuitamente le imprese, gli enti pubblici e privati, le associazioni ed i professionisti disponibili ad ospitare studenti delle scuole superiori per i percorsi di alternanza scuola-lavoro. Tali percorsi obbligatori sono inseriti nel secondo biennio e nell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado della durata di almeno 400 ore per gli istituti tecnici e professionali e di almeno 200 ore per i licei.

Vantaggi:

  • Gli studenti hanno l’opportunità di partecipare ad una esperienza formativa innovativa che unisce il sapere con il saper fare, un apertura strategica al mondo del lavoro;
  • Le imprese e altre organizzazioni pubbliche e private hanno il vantaggio di incontrare e selezionare in anteprima i futuri collaboratori. Inoltre, l’alternanza favorisce la comunicazione intergenerazionale, pone le basi per uno scambio di esperienze e crescita reciproca.
  • Le istituzioni scolastiche, grazie al Registro sono facilitate nell’individuazione delle imprese e degli enti pubblici e privati disponibili per l’attivazione di percorsi di alternanza scuola lavoro.

Chi può iscriversi al Registro:

  • le imprese iscritte al Registro delle Imprese (società di capitali, società di persone, imprese individuali e altre forme),
  • gli enti pubblici
  • gli enti privati
  • professionisti appartenenti a Ordini o Collegi.

Come iscriversi:

  • autoiscrizione al sito scuolalavoro.registroimprese.it dalla sezione "PROFILO". Tutte le informazioni fornite in fase di iscrizione devono essere sottoscritte con firma digitale del legale rappresentante o dal titolare dell'impresa; mentre per le successive modifiche è possibile delegare un terzo soggetto.E’ stata predisposta anche una Guida sinteticaoltre a quella analitica del sito: Guida all'iscrizione per l'impresa

La corretta iscrizione dell'impresa nel registro per l'alternanza scuola-lavoro è notificata tramite un messaggio PEC inviato alla casella dell'iscritto. Con l'iscrizione, il soggetto risulta automaticamente presente sul Registro e ricercabile al pubblico attraverso le funzioni di ricerca a disposizione.

-  Per gli Enti privati è necessario indicare il codice fiscale dell'ente e del legale rappresentante. Guida
-  Per gli Enti pubblici è necessario indicare il codice IPA dell'ente oppure il codice univoco ufficio dell'ente. Guida
-  Per i professionisti è stata predisposta una guida sintetica oltre a quella analitica del sito
-  La scuola è il principale fruitore del registro. Per un completo utilizzo consultare la guida

Dal 15 marzo 2017 le imprese potranno iscriversi nel portale scuolalavoro.registroimprese.it, oltre che con la firma digitale, anche utilizzando solamente la propria PEC istituzionale. La modalità operativa, dettagliata nella Guida aggiornata che sarà in linea sul portale in concomitanza al rilascio, è analoga a quella già in essere per i professionisti e gli enti pubblici.

A breve sarà inoltre disponibile, sul portale scuolalavoro.registroimprese.it  un tutorial di supporto per l'iscrizione delle imprese.

Tipologia dei dati da inserire nel Registro:

Al momento dell'iscrizione al registro nazionale per l'alternanza scuola-lavoro, il soggetto è invitato a descrivere in dettaglio il tipo di attività lavorativa offerta indicando:

-  per l'alternanza scuola-lavoro:

  • il numero massimo di studenti che è disposta ad ospitare;
  • i periodi dell'anno scolastico in cui si svolgerà l'attività;
  • le collaborazioni con altri operatori, ovvero quei soggetti (enti, associazioni, camere di commercio, scuole, enti di formazione ecc..) con cui sono stati attivati percorsi di alternanza;
  • il numero massimo di studenti che è disposta ad ospitare.

-  per l'apprendistato:

  • il numero massimo di studenti che è disposta ad ospitare.

Per ogni attività è poi possibile fornire le informazioni di dettaglio utili a meglio definire l'offerta, ovvero:

  • le figure professionali richieste;
  • quale sarà l'attività da svolgere;
  • dove si svolgerà l'attività (indirizzo completo);
  • quando e per quanti studenti è disponibile il singolo percorso;
  • i contatti;
  • tutte le altre eventuali ulteriori informazioni ritenute utili

 

Archivio informazioni

________________________

Per maggiori informazioni:

Ufficio Orientamento al Lavoro - Creazione d'Impresa

Tel. 071 5898 291/326

Data di pubblicazione: 09/03/2017


In Evidenza

 
immagine_alternanza_scuola_lavoro

19 novembre 2019

A.S. 2019-2020 - MODALITÀ' DI RENDICONTAZIONE DEL BANDO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER ALLE PMI DELLA PROVINCIA DI ANCONA E DI FERMO PER L'ATTIVAZIONE DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO (PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO)

Scadenza Rendicontazione: 30 Settembre 2020

  A breve verrà pubblicata la lista delle domande ammesse al contributo su questa pagina. Sarà premura dell'ufficio inviare a tutti una notifica sull'indirizzo mail indicato in ciascuna domanda di ammissione.    ... continua

  

18 maggio 2018

Premio Storie di alternanza: graduatoria progetti

Con determinazione dirigenziale n. 113 del 18/5/2018 è stata approvata la graduatoria relativa al "Premio Storie di Alternanza", iniziativa promossa dalle Camere di commercio italiane con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti d’alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli istituti scolastici italiani di secondo grado.  ... continua



30 marzo 2018

Alternanza Day: un'opportunità per i giovani, le imprese e la scuola

Disponibili gli atti dell'iniziativa

Si è tenuto giovedì 12 aprile 2018 alle ore 10.30 presso la sala del Parlamentino della Camera di Commercio di Ancona (2° piano dell'ente) l'incontro "ALTERANZA DAY: un'opportunità per i giovani, le imprese e la scuola", finalizzato  alla creazione di un network sul tema dell'alternanza scuola lavoro.  ... continua



13 febbraio 2018

ELENCO DELLE DOMANDE AMMESSE E NON AMMESSE AL VOUCHER (CONTRIBUTI) PER LE PMI PER L'ATTIVAZIONE DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Si riportano di seguito gli atti di concessione relativi all'approvazione degli elenchi delle domande ammesse e non ammesse al voucher alternanza scuola lavoro, iniziativa promossa dalla Camera di Commercio di Ancona con l’obiettivo di Promuovere l’iscrizione delle imprese nel Registro Nazionale Alternanza Scuola Lavoro e incentivare l’inserimento di giovani studenti, avvicinando le imprese ai percorsi scolastici di alternanza.   ... continua

  

Calendario eventi

  • precente <
  • {{selectedDate.format('MMMM YYYY')}}
  • seguente >

LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
{{giorno.format('D')}}



Vai allo Skip Menu