Mi trovo in:

Chi Siamo »  Controllo strategico e di gestione 

(Rss) Controllo strategico e di gestione

Controllo strategico e di gestione (art.35 e 36 D.P.R. n.254/2005)

L'attività di valutazione e controllo strategico, ai sensi dell’art.35 del D.P.R. 254/2005, è finalizzata ad evidenziare gli spostamenti delle attività e dei risultati rispetto ai programmi individuati dal Consiglio e agli standard prefissati, con lo scopo di determinare modalità di miglioramento nell'espletamento delle attività e dei servizi camerali. L'attività è altresì finalizzata alle eventuali correzioni da apportare alle linee di indirizzo e ai documenti di programmazione.

L'attività del controllo di gestione, ai sensi dell’art.36 del D.P.R. 254/2005, verifica periodicamente la realizzazione dei servizi e dei progetti affidati ai dirigenti sulla base del sistema degli obiettivi annuali gestionali loro assegnati e degli indicatori di efficienza, di efficacia e di economicità dell'azione amministrativa camerale prefissati. Definisce, altresì, nell'ambito della programmazione operativa, modalità e tempi del processo di pianificazione della Camera di Commercio collaborando, altresì, con i dirigenti nella predisposizione dei preventivi per le singole aree organizzative e, secondo la periodicità fissata dal regolamento per il funzionamento degli uffici e dei servizi, nell'analisi dei dati di verifica del budget direzionale.

Con il D.Lgs 150/2009 (cd. riforma Brunetta), è previsto che ogni pubblica amministrazione si doti di un nuovo soggetto denominato  O.I.V.  – Organismo Indipendente di Valutazione - che è chiamato a svolgere, all’interno del Ciclo di Gestione della Performance, un importante e necessario supporto al processo di governo e rendicontazione, sulla base di una verifica e di un monitoraggio continuo sulla coerenza, sulla fattibilità, sull’adeguatezza e idoneità metodologica, sulla funzionalità e sulla conformità alla normativa concernente la misurazione e valutazione della performance.

Il ruolo e le funzioni del nuovo organo sono poi disciplinati specificamente dall’art.14, in particolare l’organismo è chiamato a:

  • monitorare il funzionamento complessivo del sistema di valutazione, della trasparenza ed integrità dei controlli interni ed elaborare una relazione annuale sullo stato del sistema;
  • verificare la completezza, idoneità e coerenza del Piano della Performance;
  • validare la relazione sulla performance;
  • garantire la correttezza dei processi di misurazione e valutazione;
  • proporre all’organo di indirizzo politico-amministrativo la valutazione annuale del segretario generale e dei dirigenti;
  • verificare la corretta applicazione delle linee guida, delle metodologie e degli strumenti predisposti dalla CIVIT;
  • promuovere e attestare l’assolvimento degli obblighi relativi alla trasparenza e all’integrità;
  • verificare i risultati  e le buone pratiche di promozione delle pari opportunità.

L'OIV è supportato dall’ufficio tecnico di supporto nelle attività di:

  • monitoraggio e audit sul funzionamento complessivo del sistema della valutazione, della trasparenza e integrità dei controlli,
  • valutazione e controllo strategico,
  • elaborazione della proposta di valutazione del Segretario Generale  e dei dirigenti.

La composizione e le competenze dell’ufficio tecnico di supporto sono state definite con ordine di servizio n.13 del 31.08.2012 e risulta così composta:

Barbara Pierantoni tel. 071.5898201 barbara.pierantoni@an.camcom.it

Selene Sacchi - tel. 071.5898278      selene.sacchi@an.camcom.it

 

L’OIV della Camera di Commercio di Ancona è stato nominato dalla Giunta camerale con delibera n.128 del 23.07.2012 in forma monocratica nella persona del Dott. Graziano Cucchi per la durata di tre anni con decorrenza 1.09.2012.


In Evidenza



Calendario eventi

  • precente <
  • {{selectedDate.format('MMMM YYYY')}}
  • seguente >

LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
{{giorno.format('D')}}



Vai allo Skip Menu