Sviluppo d'impresa e del territorio » + Brevetti, marchi e innovazione
DEPOSITO BREVETTI
Devi depositare un brevetto di invenzione, modello di utilità o disegno/modello a livello nazionale?
Di seguito è possibile trovare tutte le informazioni utili per proteggere le proprie idee.
L’invenzione industriale consiste in una soluzione nuova ed originale di un problema tecnico, atta ad essere realizzata ed applicata in campo industriale.
Il deposito dell’idea innovativa come brevetto per invenzione industriale presuppone il possesso dei requisiti di:
- NOVITA’: il trovato non deve essere già compreso nello stato della tecnica;
- ATTIVITA’ INVENTIVA: il trovato non deve risultare in modo evidente dallo stato della tecnica per una persona esperta del ramo;
- APPLICAZIONE INDUSTRIALE: il trovato deve poter essere oggetto di fabbricazione ed utilizzo in campo industriale
- LICEITA’: il trovato non deve essere contrario alla legge, all'ordine pubblico e al buon costume.
Non possono formare oggetto di brevetto: le scoperte, le teorie scientifiche, i metodi matematici; i piani, i principi ed i metodi per attività intellettuali, per gioco o per attività commerciali e i programmi di elaboratori; le presentazioni di informazioni; i metodi per il trattamento terapeutico e chirurgico del corpo umano o animale, i metodi di diagnosi applicati al corpo umano e animale.
Il brevetto per invenzione industriale dura 20 anni dalla data di deposito.
Scarica la modulistica e la guida al deposito, contenente anche i costi di registrazione, predisposta dal ns. Ufficio Marchi e Brevetti
Il brevetto per modello di utilità fornisce a macchine (o parti di esse), a strumenti, utensili o oggetti di uso in genere, particolare efficacia o comodità di applicazione o d’impiego.
Il deposito dell’idea innovativa come brevetto per modello di utilità presuppone il possesso dei requisiti di:
- NOVITA’: il trovato non deve essere già compreso nello stato della tecnica;
- ATTIVITA’ INVENTIVA: il trovato non deve risultare in modo evidente dallo stato della tecnica per una persona esperta del ramo;
- APPLICAZIONE INDUSTRIALE: il trovato deve poter essere oggetto di fabbricazione ed utilizzo in campo industriale;
- LICEITA’: il trovato non deve essere contrario alla legge, all'ordine pubblico e al buon costume.
Il brevetto per modello di utilità dura 10 anni dalla data di deposito.
Scarica la modulistica e la guida al deposito, contenente anche i costi di registrazione, predisposta dal ns. Ufficio Marchi e Brevetti
Il deposito di un brevetto per disegno/modello presuppone il possesso dei requisiti di:
- NOVITA’: il trovato non deve essere già compreso nello stato della tecnica;
- ATTIVITA’ INVENTIVA: il trovato non deve risultare in modo evidente dallo stato della tecnica per una persona esperta del ramo;
- APPLICAZIONE INDUSTRIALE: il trovato deve poter essere oggetto di fabbricazione ed utilizzo in campo industriale;
- LICEITA’: il trovato non deve essere contrario alla legge, all'ordine pubblico e al buon costume.
Il brevetto per disegno/modello dura 25 anni dalla data di deposito.
Scarica la modulistica e la guida al deposito, contenente anche i costi di registrazione, predisposta dal ns. Ufficio Marchi e Brevetti
|
||||||
LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM |
{{giorno.format('D')}}
|
Il nuovo canale della Camera di Commercio di Ancona per inviare richieste ed essere aggiornato sulle nostre iniziative.