Tutela impresa e consumatore » Magazzini generali
I Magazzini Generali sono infrastrutture adibite alla custodia ed alla conservazione delle merci e delle derrate, nazionali ed estere.
Ai depositanti che ne facciano esplicita richiesta vengono rilasciati dai Magazzini Generali speciali titoli di commercio denominati "fede di deposito" (relativa alla titolarità della merce) e "nota di pegno" (relativa ad un diritto di garanzia sulle merci depositate). Tali documenti consentono la circolazione delle merci senza trasferimento materiale delle stesse e costituiscono titoli di credito commerciale.
Il D.Lgs. 6 agosto 2012, n. 147 (modicativo del D.Lgs. 26 marzo 2010, n.59 - recepimento della direttiva servizi), in vigore dal 14 settembre 2012, ha introdotto una nuova normativa in materia di Magazzini Generali.
L'attività di apertura, modificazione, ampliamento ed esercizio di un Magazzino Generale è soggetta alla segnalazione certificata di inizio attività (SCIA); le imprese devono presentare al Ministero dello Sviluppo Economico la SCIA, per il tramite del Registro delle Imprese (attraverso la comunicazione unica - ComUnica) che la trasmette immediatamente anche allo sportello unico delle attività produttive (SUAP), corredata della prescritta documentazione. Pertanto il decreto autorizzatorio ministeriale, previsto dalla precedente normativa, non è più richiesto.
Gli imprenditori che intendono attivare un Magazzino generale devono predisporre un regolare progetto comprensivo di tutti i documenti necessari:
a) planimetrie generali e particolari dei locali;
b) relazione tecnica;
c) concessione di costruzione;
d) certificato di agibilità;
e) certificato prevenzione incendi;
f) regolamento e tariffario del magazzino, redatti con atto notarile;
g) copia dell'atto costitutivo e dello statuto della società;
h) deposito cauzionale per lo svolgimento dell'attività relativa ai magazzini generali (v. DPR 9 luglio 2010, n. 137)
L'ordinamento dei Magazzini generali è contenuto nel Regio Decreto 1 luglio 1926, converito nella L. 1158/1927 e succ. modificazioni ed integrazioni.
_____________________
RECAPITI E RIFERIMENTI
Rolando Dolciotti tel +39 071 5898208 email: rolando.dolciotti@an.camcom.it
Diego Mordini tel +39 071 5898206 email: diego.mordini@an.camcom.it
Maurizio Matulina tel +39 071 5898207 email: maurizio.matulina@an.camcom.it
Fax + 39 071 5898276 email: ufficio.metrico@an.camcom.it
|
||||||
LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM |
{{giorno.format('D')}}
|
Il nuovo canale della Camera di Commercio di Ancona per inviare richieste ed essere aggiornato sulle nostre iniziative.