Mi trovo in:

Tutela impresa e consumatore »  Manifestazioni a premio  

(Rss) Manifestazioni a premio

Le manifestazioni a premio, disciplinate con D.P.R. n° 430 del 26.10.2001, in vigore dal 12.04.2002, consistono in iniziative pubblicitarie e commerciali che hanno lo scopo di promuovere la conoscenza o la vendita di prodotti e servizi attraverso la distribuzione di premi o sconti.

Qui si può trovare REGOLAMENTO RELATIVO ALL’INTERVENTO DEL RESPONSABILE DELLA TUTELA DEL CONSUMATORE E DELLA FEDE PUBBLICA NEI CONCORSI A PREMIO DI CUI AL DPR 430/01  che include le tariffe del servizio e le modalità di richiesta dello stesso.

Le aziende possono:

  • indire manifestazioni a premio, attraverso un proprio rappresentante fiscale, anche per le imprese straniere che non hanno sede stabile in Italia
  • organizzare manifestazioni a premio in associazione tra più aziende
  • domiciliare le manifestazioni a premio presso operatori professionali o agenzie di promozione che potranno conservare i documenti e prestare la cauzione prevista per legge.

Le manifestazioni a premio si distinguono in:

OPERAZIONI A PREMIO, ovvero manifestazioni pubblicitarie nelle quali il premio viene conferito a tutti coloro che acquistano o vendono un determinato bene o servizio o un certo quantitativo di prodotti o servizi offrendone la documentazione (ad esempio bollini, prove d´acquisto, punti).

Per le operazioni a premio è sufficiente una dichiarazione sostitutiva di atto notorio del rappresentante legale dell´azienda che riporti il regolamento della manifestazione.
La dichiarazione sostituiva deve essere conservata presso la sede della ditta per tutta la durata dell'operazione a premio e nei dodici mesi successivi alla sua conclusione.

Per le operazioni a premio occorre prestare una cauzione (deposito presso la Banca d'Italia o polizza fideiussoria bancaria o assicurativa) pari al 20% del montepremi ed inviare tale documento al Ministero dello Sviluppo economico tramite il modello Prema OP/1, compilabile attraverso il portale Impresa.gov. Nelle operazioni a premio la cauzione non è dovuta se il premio viene corrisposto all´atto dell´acquisto del prodotto o del servizio oggetto della promozione.

 

CONCORSI A PREMIO, ovvero manifestazioni pubblicitarie nelle quali il premio viene conferito solo ad alcuni dei partecipanti e la sua attribuzione dipende dalla sorte, dall´abilità o dalla capacità del concorrente, senza l´obbligo di acquisto di un prodotto o servizio.

Per effettuare un concorso a premio il soggetto promotore o l’eventuale soggetto delegato deve  inviare al Ministero dello Sviluppo Economico il modello Prema CO/1 almeno 15 giorni prima della data di inizio del concorso attraverso il sito Impresa.gov. E’ necessario registrarsi al sito e dotarsi di firma digitale.

 Al modello Prema CO/1 inviato al Ministero vanno allegati:

  • la cauzione oppure la fideiussione bancaria o assicurativa (per un valore pari al 100% del valore dei premi) anch'essa redatta almeno 15 giorni prima dell’inizio. La cauzione è prestata, mediante deposito in denaro o in titoli di Stato o garantiti dallo Stato, presso la Tesoreria provinciale ovvero mediante fideiussione bancaria o assicurativa in bollo con autentica della firma del fideiussore.
  • il file del regolamento del concorso (redatto su file e salvato in formato pdf) che deve contenere i prescritti elementi essenziali
  • la seguente documentazione (richiesta solo per le sottoindicate modalità di estrazione):

 - Estrazione con uso di macchinette elettroniche e/o software e/o siti web:
Perizia o autocertificazione, scannerizzata e firmata digitalmente, (rilasciata da chi fa il software, amministra un sito o è legale rappresentante del soggetto promotore o soggetto delegato) contenente la dichiarazione riguardante la casualità e la non manomissione del software utilizzato per la registrazione nel sito e/o per l''estrazione

- Estrazione con uso di gratta e vinci:
Autocertificazione, scannerizzata e firmata digitalmente, del mescolamento, vale a dire la dichiarazione del numero dei gratta e vinci stampati e, fra questi, del numero dei vincenti e del loro mescolamento casuale

VIGILANZA E CONTROLLO

L'attività di vigilanza e di controllo sulle manifestazioni a premio è svolta dal Ministero dello Sviluppo Economico, per accertare che gli adempimenti, posti in essere dalle imprese che promuovono i propri prodotti mediante la promessa di premi, siano conformi alla normativa.

GARANTE REGOLARITA' PROCEDURA ASSEGNAZIONE PREMI NEI CONCORSI A PREMIO

Il D.P.R. n° 430 del 26.10.2001, nei CONCORSI A PREMIO attribuisce il ruolo di garante della regolarità della procedura di assegnazione dei premi al responsabile della tutela del consumatore e della fede pubblica competente per territorio o ad un suo delegato.

 

 

 


In Evidenza



Calendario eventi

  • precente <
  • {{selectedDate.format('MMMM YYYY')}}
  • seguente >

LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
{{giorno.format('D')}}



Vai allo Skip Menu