a) istruisce ed inserisce le pratiche telematiche, in ordine cronologico, salvo per le pratiche urgenti su
richiesta o per natura.
Ogni addetto all’istruttoria delle pratiche telematiche è delegato a firmare, per conto del responsabile del
procedimento, le comunicazioni interlocutorie inviate tramite “notifiche automatiche”, mentre tutte le altre
comunicazioni cartacee o via pec, non automatizzate, saranno firmate dal responsabile del
procedimento o, per suo conto, da un funzionario di categoria D.
Ogni addetto può firmare, per conto del responsabile del procedimento, le richieste inviate alle altre
Pubbliche Amministrazioni al fine di acquisire informazioni per il controllo di requisiti o delle
autocertificazioni, nonché i provvedimenti di rifiuto/rigetto in caso di richiesta di annullamento, doppio
invio ecc, redatti secondo il modello impostato nel sistema delle notifiche automatizzate di Scriba.I
rifiuti/rigetti e le richieste al Giudice del Registro sono firmati esclusivamente dal Conservatore, salvo
l'eccezione sopra indicata.
Il Conservatore avoca a se la responsabilità del procedimento quando per la conclusione di procedimenti
confluenti in un’unica pratica è necessario emettere un unico atto con più provvedimenti di competenza
distinta.
b) istruisce ed inserisce la procedure concorsuali e le notifiche delle pene accessorie;
c) istruisce ed inserisce le cancellazioni d’ufficio, ed altri procedimenti ad impulso dell'ufficio o di altra
pubblica amministrazione.
d) gestisce le cancellazioni d’ufficio massive, previste dalla normativa (art. 2490 c.c., D.P.R. 247/04) oltre
che per altre operazioni massive di pulizia della banca dati (ad esempio cancellazione delle Pec
revocate, non valide, ecc).
e) istruisce e gestisce le richieste di urgenza che pervengono tramite la mail dedicata o il sistema CRM
della Camera
f) effettua il controllo periodico degli errori su quorum, e di eventuali pratiche rimaste non lavorate (rispetto
ai tempi di evasione dell’ufficio) tra i nuovi arrivi di Scriba e le attribuisce agli addetti.
g) presiede all’archiviazione ottica: archivia i dischi di back up ed esegue l’attività di verifica a campione
sulla corretta archiviazione dei dati (anche relativi alle pratiche ComUnica)
h) gestisce la procedura delle revisioni dinamiche richieste dalla norma per le posizioni registro imprese
relative agli albi soppressi e transitati al Registro Imprese
i) risponde ai quesiti informativi pervenuti attraverso la mail dedicata o il portale In contatto con noi del sito
camerale per le materie del Registro Imprese
j) risponde ai quesiti informativi pervenuti attraverso la mail dedicata per le materie dei ruoli e degli ex albi
abilitanti
k) gestisce il protocollo informatico e la posta di competenza dell’ufficio
l) gestisce le richieste dell’area al Casellario giudiziale, per le quali assicura la frequenza di almeno 1 volta
a settimana.
m) rilascia i tesserini agli agenti e rappresentanti e ai mediatori.
n) effettua gli svincoli di fidejussioni e cauzioni.
o) gestisce il ruolo Periti ed Esperti e l’Elenco degli Agenti Marittimi Raccomandatari.
p) gestisce gli esami organizzati dall’area anagrafe economica
q) gestisce il procedimento di accertamento delle violazioni amministrative relative al Registro delle
Imprese
r) risponde alle richieste di informazione relative al diritto annuale presentate dagli utenti allo sportello del
Registro Imprese; procede alla valutazione della possibilità di ricorrere al ravvedimento operoso ed
eventualmente si occupa del relativo conteggio. Provvede allo sblocco della posizione delle imprese
morose, regolarizzatesi per ottenere il certificato
s) presiede al punto informativo dell’ufficio (al pubblico e per telefono, secondo gli orari di fornitura del
servizio al pubblico): fornisce informazioni sui servizi del Registro delle Imprese, assiste gli utenti nella
predisposizione della documentazione e della modulistica da presentare all’ufficio;
t) elabora gli elenchi del Registro delle Imprese, dalla richiesta di preventivo al rilascio della ricevuta o
fattura di pagamento, e consegna dell'elaborato;
u) bollatura e sistemazione dei modelli L2.
REGISTRO DELLE IMPRESE
Per qualsiasi richiesta di informazioni, urgenze, correzioni ed altro scrivere a registro.imprese@an.camcom.it .
La mail è presidiata da più persone per garantire risposte celeri indipendentemente dalle assenze del personale.
Si segnala altresì il servizio IN CONTATTO CON NOI accessibile dalla home page del sito camerale.
L’ufficio ha una struttura dedicata esclusivamente alle informazioni: tel. +39 0715898309
Il servizio di informazione telefonica agli utenti è articolato nel seguente modo:
CONSERVATORE
Dott. Michele De Vita
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Dott.ssa Marina Romagnoli
ADDETTI
N. risorse umane assegnate: 9
Unità a tempo indeterminato: 7
Altre tipologie di contratti : 2
Orario di apertura al pubblico
Data di aggiornamento: 07/03/2018
Autore: Francesco Ranucci
|
||||||
LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM |
{{giorno.format('D')}}
|
Il nuovo canale della Camera di Commercio di Ancona per inviare richieste ed essere aggiornato sulle nostre iniziative.