Registri, albi, certificazioni » + Certificati, visure, atti e bilanci
Il 1° gennaio 2012 sono entrate in vigore le modifiche, introdotte con l’art. 15, comma uno della Legge 12 novembre 2011, n. 183 (la cosiddetta “Legge di stabilità 2012”), che disciplinano i certificati e le dichiarazioni sostitutive di cui al D.P.R. n. 445/2000. In base a tale normativa, le pubbliche amministrazioni non possono chiedere certificazioni agli utenti, ma devono acquisirle direttamente dalle amministrazioni certificanti, avvalendosi eventualmente dei sistemi informatici messi a disposizione dalle amministrazioni certificanti stesse.
Il Registro delle imprese di Ancona, dal 1 febbraio 2013, NON RILASCIA PIU' ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI VISURE E CERTIFICATI (compresi i certificati attestanti l'assenza di procedure concorsuali).
Per quanto di competenza dei Registri delle imprese, il sistema camerale, ha realizzato un portale "VerifichePa" per l'acquisizione diretta, da parte delle altre amministrazioni, di documenti di controllo delle autocertificazioni.
Il documento prodotto da "VerifichePa" contiene le informazioni iscritte nel Registro delle Imprese nonchè l'eventuale dichiarazione dell'assenza di procedure concorsuali in corso o pregresse (ad eccezione dei documenti relativi ai Registri Imprese delle Camere che hanno scelto di limitare solo al proprio sportello l'erogazione del "certificato di vigenza", inibendone il rilascio da altre Camere o dallo sportello Telemaco).
I GESTORI DI PUBBLICI SERVIZI E SOA , impossibilitati ad accedere al sito suddetto, continueranno a chiedere visure al Registro delle Imprese, secondo la procedura riportata nel seguente documento del Conservatore
L'ufficio cercherà di rispondere alle richieste entro 5 giorni lavorativi
CERTIFICATI CON DICITURA ANTIMAFIA
Dal 13 febbraio 2013, per effetto dell'entrata in vigore, della nuova normativa antimafia (D.Lgs. 218/2012), il REGISTRO DELLE IMPRESE NON RILASCIA PIU' CERTIFICATI CON DICITURA ANTIMAFIA, né al privato che si presenta allo sportello, né alle pubbliche amministrazioni, nè ai privati gestori di servizi pubblici nè alle SOA.
Per maggiori informazioni accedere al sito della Prefettura di Ancona
Per tutte le richieste residuali, la Camera di commercio si è dotato di un indirizzo di posta elettronica certificata controllipa@an.legalmail.camcom.it dedicato al colloquio con le Pubbliche amministrazioni.
Data di pubblicazione: 07/02/2014
Data di aggiornamento: 02/09/2014
|
||||||
LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM |
{{giorno.format('D')}}
|
Il nuovo canale della Camera di Commercio di Ancona per inviare richieste ed essere aggiornato sulle nostre iniziative.