Sospensione dei termini giudiziari dal 9 marzo al 15 aprile 2020
cosa comporta rispetto al Registro Imprese
Sospensione dei termini giudiziari dal 9 marzo al 15 aprile 2020 - prorogato all' 11 maggio 2020 ... continua
Registri, albi, certificazioni » + Registro Imprese e servizi anagrafici
***********************
Nella presente sezione, sono riportate le istruzioni ministeriali per la compilazione della modulistica per l’iscrizione e il deposito nel registro delle imprese e per la denuncia al repertorio economico ed amministrativo, emanate con CIRCOLARE n. 3668 /C del 27/2/14
Sono altresì disponibili le istruzioni per la compilazione delle pratiche societarie emesse a livello nazionale da Unioncamere nonchè alcuni manuali predisposti dalla Camera di Commercio di Ancona su adempimenti non previsti nel Vademecum Unioncamere o riguardanti soggetti diversi dalle società.
- Iscrizione e trasferimento di sede da altra Provincia
Su disposizione del Conservatore, l'ufficio Registro Imprese di Ancona, a far data dal 14 settembre 2015, adotta e fa proprie le istruzioni per la compilazione delle pratiche rilasciate a livello nazionale da Unioncamere.
La guida, interattiva e dinamica, è consultabile tramite un campo di ricerca testuale.
Mediante l’utilizzo del widget della Guida Interattiva, per ogni adempimento societario selezionato, è possibile consultare la relativa scheda con l’indicazione della modulistica per il Registro Imprese, l’Agenzia delle Entrate, l’INPS, l’INAIL.
OLTRE ALLA GUIDA INTERATTIVA E' CONSIGLIABILE CONSULTARE:
- Disposizioni varie del Conservatore Ver. 07 - 7/6/2017
- Trasferimento ed altre operazioni sulle quote di Srl e Risoluzione Agenzia delle Entrate su imposta di registro per atti di cessione di quote sociali
- Parere Mise del 13/02/2012 prot.0030197: artt. 2473 e 2473 bis c.c.- Rimborso della partecipazione al socio recedente o escluso mediante utilizzo di riserve disponibili - Forma dell'atto e adempimenti relativi al Registro Imprese
- Direttiva del MISE su decesso, recesso ed esclusione di socio di società di persone
- Direttiva del MISE su versamento del capitale sociale di s.p.a. e s.r.l. dopo la costituzione
- Adempimenti delle SRL a seguito dell'abolizione del libro dei soci
- Adempimenti per la cancellazione 2018 - Risposte alle domande più frequenti
- G.E.I.E. ( Gruppo Europeo di Interesse Economico)
- I soggetti ONLY-REA
- Aziende Speciali ed Istituzioni (art. 114 del decreto legislativo 267/2000): Circolare 3669/C : Indicazioni operative per l'Iscrizione nel registro delle imprese o nel (REA) e deposito del bilancio d’esercizio
- Gli adempimenti dei curatori fallimentari e dei Commissari liquidatori
DIRITTI E BOLLI
Per gli ADEMPIMENTI DELLE SOCIETA' si applicano i diritti e i bolli previsti nella guida interattiva agli adempimenti societari ad eccezione dei casi particolari indicati nella TABELLA predisposta dal Registro delle Imprese .
Per quanto riguarda i diritti dovuti in caso di presentazione di più domande o denunce con il medesimo atto, il Conservatore ha disposto che si applica solo il diritto più elevato (a titolo esemplificativo si applicherà un solo diritto in caso di nomina o rinnovo cariche contenuto nello stesso verbale, in caso di modifiche straordinarie e ordinarie contenute nel medesimo atto notarile, in caso di trasferimento quote e contestuale comunicazione del socio unico o della ricostituzione della pluralità dei soci, ecc.).
Il Conservatore ha stabilito altresì che, in caso di presentazione di più denunce REA con la medesima pratica, se la data effetto è la stessa per tutti gli eventi, verrà richiesto un solo diritto di segreteria; se le date effetto risultano diverse, verrà richiesto un diritto per ogni diversa data.
La denuncia REA sconta autonomo diritto di segreteria anche se presentata contestualmente ad un adempimento del Registro delle Imprese (a meno che non sia ad esso conseguente come, ad esempio, la denuncia di una nuova attività contestuale alla variazione dell'oggetto sociale)
Per gli ADEMPIMENTI DELLE IMPRESE INDIVIDUALI, si applicano i diritti di segreteria stabiliti con Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico. Si consiglia, comunque, di consultare anche la TABELLA predisposta dal Registro delle Imprese
Iscrizione imprenditori individuali : 18 euro di diritti e 17.50 euro di imposta di bollo.
ECCEZIONE: in fase di presentazione della domanda telematica di iscrizione di impresa individuale, se il titolare ha pagato 18 euro di diritti di segreteria al momento del ritiro della CNS, i diritti non sono dovuti, dovrà essere impostato solo il bollo e allegata la ricevuta di pagamento della CNS.
MODALITA’ DI RICHIESTA DI RIMBORSO DEI DIRITTI
Qualora fosse necessario richiedere con formale istanza il rimborso di diritti di segreteria, la domanda deve essere sottoscritta esclusivamente dall’amministratore dell’impresa e deve contenere tutti i riferimenti al protocollo della pratica telematica nonchè la copia del documento di riconoscimento del richiedente. E' ammessa anche la presentazione via fax al n. 071/5898299 o all’indirizzo di posta elettronica certificata istituzionale cciaa@an.legalmail.camcom.it ( in tal caso occorre che l'istanza sia firmata digitalmente).
Si precisa che il rimborso verrà effettuato a favore dell'impresa e non dell'intermediario alla spedizione, pertanto dovranno essere forniti all'ufficio camerale competente i dati bancari dell'impresa. L'intermediario dovrà riscuotere dall'utente i maggiori importi (così come indicati nella ricevuta di protocollazione automatica), l'utente riceverà il rimborso dei diritti pagati in eccesso.
Per il rimborso dell'imposta di bollo è necessario fare riferimento all'Agenzia delle Entrate
Clicca qui per scaricare la RICHIESTA RIMBORSO DIRITTI DI SEGRETERIA
cosa comporta rispetto al Registro Imprese
Sospensione dei termini giudiziari dal 9 marzo al 15 aprile 2020 - prorogato all' 11 maggio 2020 ... continua
|
||||||
LUN | MAR | MER | GIO | VEN | SAB | DOM |
{{giorno.format('D')}}
|
Il nuovo canale della Camera di Commercio di Ancona per inviare richieste ed essere aggiornato sulle nostre iniziative.