Promozione e info economica
Pagina di presentazione del Servizio Promozione, Studi e Statistica
Promozione
Nell'ambito della propria autonomia statutaria la Camera di Commercio svolge tutte le funzioni stabilite dalla legge, delegate dallo Stato o da altre istituzioni e, fra le altre, svolge funzioni di promozione economica e di supporto degli interessi generali del sistema delle imprese, per tutto quanto attiene ad esempio: alle azioni di proposta, promozione e sostegno degli interessi delle imprese e della comunità economica; alla realizzazione, alla gestione e razionalizzazione di strutture ed infrastrutture di interesse economico generale a livello locale, regionale e nazionale; alla formulazione di pareri e proposte alle
amministrazioni dello Stato, alle Regioni e agli enti locali sulle questioni ritenute importanti per l'economia del territorio di competenza.
La Camera di commercio gestisce - direttamente o tramite proprie Aziende ed organismi partecipanti - laboratori per il controllo della qualità dei prodotti, fiere e mercati. Partecipa a enti e consorzi.
Integrato con organismi e istituzioni locali e nazionali, in stretto e continuo dialogo con le associazioni di categoria, collegato con tutte le altre Camere di Commercio in Italia e all'estero, l'Ente costituisce per le imprese la porta di accesso ad un vasto sistema le cui maglie si diffondono sul territorio nazionale e internazionale.
In Italia e nel mondo
Strumenti e certificati per l'export, assistenza per l'accesso agli incentivi europei, documentazioni per avviare attività economiche in ambito comunitario, attraverso l'Eurosportello, questi i servizi camerali per favorire o migliorare la proiezione delle imprese all'estero.
Direttamente o attraverso Fiere delle Marche Spa e l'Azienda Speciale A.SP.IN. 2000 la Camera di Commercio svolge una intensa attività promozionale per la valorizzazione e la tutela dei prodotti e dei servizi locali attraverso: la partecipazione a manifestazioni fieristiche dentro e fuori i confini nazionali, l'organizzazione di missioni, seminari, convegni, la realizzazione di prodotti editoriali, di ricerche socio-economiche.
Quartiere Fieristico
E' una struttura istituita dalla Camera di Commercio per interventi e attività che richiedono snellezza, rapidità operativa, specifica competenza tecnica; svolge attività di promozione a favore sia dell'intero sistema imprenditoriale del territorio, sia dei singoli settori dell'economia locale. L'obiettivo è quello di migliorare la conoscenza dei prodotti e servizi del territorio attraverso l'organizzazione e il coordinamento di mostre, fiere, esposizioni, convegni.
A.SP.IN. 2000
E' l'Azienda Speciale della Camera di Commercio di Pesaro e Urbino costituita per sostenere la competitività del sistema economico imprenditoriale della provincia nel mercato globale, al servizio delle piccole e medie imprese attraverso il sistema associativo e in linea con gli obiettivi di programmazione generale della Camera di Commercio e del Ministero delle Attività Produttive.
Terre di Rossini e Raffaello
Tutelare, valorizzare, promuovere le tipicità e le eccellenze agroalimentari e ittiche del territorio. Sono queste le finalità di Terre di Rossini e Raffaello - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Pesaro e Urbino - che riunisce enti, associazioni di categoria, consorzi locali che a vario titolo operano nella produzione e nella trasformazione di quanto ogni giorno, dalle nostre campagne e dal nostro mare, arriva sulle nostre tavole.
Studi e Statistica
L'ufficio Studi e Statistica fa parte del Sistema Statistico Nazionale e cura il coordinamento provinciale delle statistiche economiche. Presso l'Ufficio sono disponibili notizie relative alle rilevazioni comprese nel Programma Statistico Nazionale, informazioni riguardanti la distribuzione territoriale e settoriale delle attività economiche.
Oltre alle pubblicazioni statistiche edite dall'Istituto Nazionale di Statistica e da altri Enti, possono essere consultate gratuitamente le pubblicazioni predisposte dall'Ufficio Studi e Statistica, tra le quali, la "Relazione annuale sulla situazione economica della Provincia" e il "Compendio statistico" periodico sugli andamenti produttivi dei settori chiave dell'economia provinciale, con confronti e riferimenti temporali e territoriali.
L'Ufficio Statistica collabora in stretto collegamento con l'Unione Nazionale delle Camere di Commercio che fornisce dati su imprese, unità locali e addetti in base all'iscrizione alle Camere di Commercio di tutta Italia e sulle informazioni reperibili da fonti statistiche.
L'Ufficio Statistica collabora, inoltre, con l'Istituto Nazionale di Statistica per la rilevazione di indagini statistiche sul territorio, nonché allo svolgimento delle operazioni censuarie che generalmente si svolgono con cadenza decennale.
I dati raccolti attraverso varie rilevazioni statistiche garantiscono un grado di dettaglio territoriale (in alcuni casi anche comunale) difficilmente deducibili da altre fonti e sono utilizzati a ogni livello di governo, dalle imprese e dalle Associazioni di categoria per pianificare attività, offrire servizi, avviare progetti sul territorio ed esplorare mercati.