Camera di Commercio di Pesaro-Urbino
Tu sei qui: Home Promozione e info economica Alternanza Scuola-Lavoro
Azioni sul documento

Alternanza Scuola-Lavoro

logo_alternanza1.jpgL’alternanza Scuola-Lavoro, obbligatoria per tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori, anche nei licei, è una delle innovazioni più significative della legge 107 del 2015 (La Buona Scuola) in linea con il principio della scuola aperta.

Con l’alternanza Scuola-Lavoro, viene introdotto in maniera universale un metodo didattico e di apprendimento sintonizzato con le esigenze del mondo esterno che chiama in causa anche gli adulti, nel loro ruolo di tutor interni (docenti) e tutor esterni (referenti della realtà ospitante).

Non solo imprese e aziende, ma anche associazioni sportive e di volontariato, enti culturali, istituzioni e ordini professionali possono diventare partner educativi della scuola per sviluppare in sinergia esperienze coerenti alle attitudini e alle passioni di ogni ragazza e di ogni ragazzo.

Registro Nazionale per l’Alternanza Scuola-Lavoro

Con l’obiettivo di aumentare l’offerta formativa, la Legge 13 luglio 2015, n. 107 "La Buona Scuola" potenzia ulteriormente l’alternanza scuola-lavoro prevista nel secondo ciclo di istruzione; in particolare, con i commi dal 33 al 43 dell’articolo 1 istituisce il Registro Nazionale per l’Alternanza Scuola-Lavoro, a cui si iscrivono le imprese e gli enti pubblici e privati disponibili ad accogliere studenti.

Il registro nazionale al comma 41 dell’art.1 della Legge 107/2015 stabilisce che a decorrere dall’anno scolastico 2015/2016 è istituito presso le Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura il Registro Nazionale per l’alternanza Scuola-Lavoro.

Il registro è composto da:

a) un’area aperta e consultabile gratuitamente in cui sono visibili le imprese e gli enti pubblici e privati disponibili a svolgere i percorsi di alternanza. Per ciascuna impresa o ente il registro riporta il numero massimo degli studenti ammissibili nonché i periodi dell’anno in cui è possibile svolgere l’attività di alternanza;

b) una sezione speciale del registro delle imprese, di cui all’articolo 2188 del codice civile, a cui devono essere iscritte le imprese per l’alternanza scuola-lavoro; tale sezione consente la condivisione delle informazioni relative all’anagrafica, all’attività svolta, ai soci e agli altri collaboratori, al fatturato, al patrimonio netto, al sito internet e ai rapporti con gli altri operatori della filiera delle imprese che attivano percorsi di alternanza.

Il Registro è consultabile on-line al seguente indirizzo: http://scuolalavoro.registroimprese.it/rasl/home

Materiale informativo aggiuntivo:

Iniziative ed Eventi

Area riservata
Standard

Powered by Plone ®

Note legali

Note legali

Privacy

Camera di Commercio

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura delle Marche - Sede di Pesaro e Urbino

C.so XI Settembre, 116 - 61121 Pesaro (PU)
Tel. 0721/3571;  Fax. 0721/31015
P. IVA 02789930423
PEC: cciaa@pec.marche.camcom.it