Brevetti e marchi
EMERGENZA DA COVID-19
Con l'entrata in vigore del Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18 (cd. decreto "cura Italia") è stata disposta, all'articolo 103, comma 1, la sospensione, per il periodo compreso tra il 23 febbraio 2020 e il 15 aprile 2020, di tutti i termini, ivi inclusi quelli perentori, relativi a procedimenti amministrativi, su istanza di parte o d'ufficio, pendenti alla data del 23 febbraio 2020 o iniziati successivamente a tale data. Il successivo comma 2 del medesimo articolo 103 stabilisce inoltre che i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati,in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020.
Per i procedimenti di competenza della Direzione generale per la tutela della proprietà industriale - Ufficio italiano brevetti e marchi, tale disposizione amplia la sospensione già disposta con decreto direttoriale 11 marzo 2020, sia dal punto di vista temporale in quanto estesa al periodo compreso tra il 23 febbraio 2020 e il 15 aprile 2020, sia dal punto di vista oggettivo, essendovi ricompresi anche i termini perentori del procedimento di opposizione alla registrazione di marchi previsti dall'articolo 176 del Codice della proprietà industriale, per i quali la sospensione può essere prevista solo da disposizioni di natura legislativa.
Restano invece esclusi dal perimetro applicativo della sospensione prevista dall'art. 103 del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 e dal decreto direttoriale 11 marzo 2020 i termini relativi ai ricorsi dinanzi alla Commissione dei ricorsi, in quanto gli stessi si riferiscono a procedimenti di natura giurisdizionale e non amministrativa.
Per effetto dell'art. 103, comma 2, pertanto, i titoli di proprietà industriale in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020; dopo tale data, è onere dell'interessato, che intenda prolungare la durata di un titolo di proprietà industriale, attivarsi nelle forme già previste dall'ordinamento al fine di conseguirne il mantenimento in vita del titolo o il suo rinnovo (l’interessato è tenuto a precisare, nel campo “nota depositante” del modulo cartaceo o telematico, che il termine ordinario non è stato rispettato a causa dell’emergenza sanitaria da COVID-19).
Si ricorda, infine, che per le domande internazionali di brevetto e le domande di brevetto europeo (primi depositi), per le domande di marchio internazionale e di rinnovo di marchi internazionali, non vi è sospensione dei termini se non nei limiti indicati dagli organi internazionali o europei competenti.
NUOVE DISPOSIZIONI DA PARTE DELL'UIBM PER DEPOSITO/RINNOVO MARCHI E BREVETTI INTERNAZIONALI
A fronte dell'emergenza CODIV-19, l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti sta adottando misure organizzative al fine di garantire i servizi agli utenti.
Oltre alla sospensione dei termini dei procedimenti amministrativi, già in precedenza comunicata (QUI NOTIZIA COMPLETA), il 27/03 ha introdotto le seguenti ulterioi disposizioni:
DOMANDE INTERNAZIONALI DI BREVETTO
Ferma restando la disponibilità del deposito online tramite la piattaforma ePCT su cui è assicurata piena operatività dell'UIBM nella sua veste di Receiving Office, per tutta la durata dell’emergenza sanitaria nazionale la Divisione VII dell'UIBM ha approntato degli strumenti per facilitare i depositi da parte dell'utenza e mitigare le conseguenze dovute a ritardo negli adempimenti previsti nel quadro del Patent Cooperation Treaty.
Maggiori informazioni QUI
DOMANDE DI MARCHIO INTERNAZIONALE
Per le domande di marchio/ rinnovo marchio internazionale, in alternativa alle procedure in vigore del deposito presso le CCIAA o via posta indirizzata all’UIBM, in ragione dell’attuale situazione di emergenza legata alla pandemia da COVID 19 si può procedere anche all’inoltro all’indirizzo PEC dglcuibm.div08@pec.mise.gov.it della domanda firmata digitalmente nonché della modulistica prevista (modelli MM), eventuale lettera di incarico e del modello F24 in formato pdf. Resta beninteso che la domanda cartacea andrà inviata all'UIBM appena possibile.
Per ulteriori informazioni consultare il sito del UIBM
PER IL DEPOSITO DI DOMANDE L'UFFICIO RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO, da richiedersi mediante la procedura "contatta gli uffici camerali" - accessibile dalla home page del sito - ovvero telefonando ai numeri 0721357445 o 0721357222.
Deposito online
E' attivo dal 2 febbraio 2015 il portale del Ministero dello Sviluppo Economico per la trasmissione telematica delle domande di brevetto, marchio e disegno industriale.
La nuova modalità di deposito telematico consente di provvedere alla quantificazione e al pagamento delle tasse dovute tramite modello F24.
La Camera di Commercio non è in grado di dare informazioni sui depositi online; per questi è necessario contattare direttamente l'UIBM:
- Portale di servizi on line
- Servizi informativi
- Tel. 06 4705 5602 (dal lunedì al venerdì, esclusi i festivi).
Deposito presso lo sportello camerale
Presso l'Ufficio Marchi e Brevetti della Camera di Commercio di Pesaro e Urbino possono essere depositate le domande di marchi, disegni o modelli, invenzioni e modelli di utilità. Dopo un esame formale le pratiche vengono trasmesse al Ministero dello Sviluppo Economico - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi che provvede all'istruttoria e al rilascio del relativo attestato di registrazione o brevetto nazionale.
Dal 2 febbraio 2018 l'UIBM ha predisposto una nuova modulistica per i depositi cartacei. I moduli disponibili sono i seguenti:
Domande
Traduzione del testo dei brevetti europei
Traduzione delle rivendicazioni delle domande di brevetto europeo
Certificato Complementare di protezione (CCP)
Certificato Complementare di protezione fitosanitari (CCPF)
Privativa per nuova varietà vegetale (PNVV)
Topografia di prodotto a semiconduttori (TPS)
Istanze
MULTIPLO (ALTRE ISTANZE)
I moduli devono essere compilati online e successivamente stampati. Non saranno accettati moduli scritti a mano o domande od istanze redatte su modulistica non aggiornata.
Marchi
Brevetti
- Brevetti nazionali:
- Brevetto d'invenzione
- Modello di utilità
- Disegni e modelli
- Nuove varietà vegetali e topografie di prodotto a semiconduttori
- Brevetto comunitario
- Brevetto internazionale
Tabella riepilogativa tasse e diritti
Per la richiesta di informazioni non presenti nel sito utilizzare la procedura "CONTATTA GLI UFFICI CAMERALI" disponibile nella home page.