Metrologia Legale e Metalli preziosi
Metrologia Legale
La metrologia legale è quella parte della metrologia che si occupa delle unità di misura, dei metodi e degli strumenti di misura. Facendo riferimento a norme nazionali ed internazionali, essa detta le caratteristiche tecniche che devono avere gli strumenti di misura, nonché le procedure di verifica cui essi devono essere sottoposti e le cadenze temporali alle quali queste devono avvenire.
Presso la Camera di Commercio sono consultabili, anche per via informatica e telematica, - a richiesta, ed ai soli fini dell'applicazione delle specifiche disposizioni regolamentari e della vigente normativa in materia di metrologia legale - l'elenco dei titolari dei contatori del gas e dei dispositivi di conversione, dei contatori dell'acqua, dei contatori di calore e dei contatori di energia elettrica attiva.
Verifica periodica di strumenti metrici
Il 18 marzo 2019 è scaduto il periodo transitorio previsto dal DM 21.4.2017 n. 93. Pertanto a partire dal 19 marzo 2019 le attività di verificazione periodica di strumenti metrici possono essere svolte esclusivamente dagli Organismi accreditati che risultino iscritti nell’elenco Unioncamere, raggiungibile al seguente link:
http://www.metrologialegale.unioncamere.it/content.php?p=10
Al fine del regolare utilizzo degli strumenti metrici, le domande di verifica periodica già presentate a questa Camera di Commercio e non evase alla suddetta data del 18.3.2019 dovranno essere riproposte ad un Organismo accreditato.
Per la richiesta di informazioni non presenti nel sito utilizzare la procedura "CONTATTA GLI UFFICI CAMERALI" disponibile nella home page (Referenti: Paolo Luzi, Mauro Pagano).
- Metrologia legale e compiti dell'Ufficio metrico
- Unità di misura legali
- Titolari strumenti metrici e verificazione periodica
- Imballaggi preconfezionati
- Vendita a peso netto
- Modulistica e istruzioni
- Centri Tecnici Tachigrafi
- Carte Tachigrafiche
- Normativa
- Contatti
- Sito sulla metrologia legale di Unioncamere
Metalli preziosi
L'Ufficio metalli preziosi svolge compiti istituzionali relativamente al rilascio del numero di identificazione dei prodotti in metallo prezioso (argento, oro, platino, palladio), alla tenuta del Registro degli assegnatari del marchio di identificazione dei prodotti in metallo prezioso e al prelievo di campioni di prodotti in metallo prezioso ai fini del saggio.
Per la richiesta di informazioni non presenti nel sito utilizzare la procedura "CONTATTA GLI UFFICI CAMERALI" disponibile nella home page(Referenti: Paolo Luzi, Mauro Pagano).