Camera di Commercio di Pesaro-Urbino
Tu sei qui: Home Regolazione del Mercato Sicurezza dei prodotti
Azioni sul documento

Sicurezza dei prodotti

La Camera di Commercio effettua attività di vigilanza in materia di sicurezza dei prodotti.

Ai sensi dell'art. 103 del Dlgs 206/2005 (codice del consumo) un prodotto è sicuro se "in condizioni di uso normali o ragionevolmente prevedibili, compresa la durata e, se del caso, la messa in servizio, l'installazione e la manutenzione, non presenti alcun rischio oppure presenti unicamente rischi minimi, compatibili con l'impiego del prodotto e considerati accettabili nell'osservanza di un livello elevato di tutela della salute e della sicurezza delle persone".

Il produttore (ovvero colui che appone il proprio nome sul prodotto, il rappresentante del fabbricante extracomunitario o l'importatore) deve fornire al consumatore le informazioni utili alla valutazione e alla prevenzione dei rischi derivanti dall'uso normale o ragionevolmente prevedibile del prodotto, nonchè adottare misure per consentire al consumatore di essere informato sui rischi connessi al suo uso e per intraprendere le iniziative opportune per evitare tali rischi.

Il distributore deve agire con diligenza nell'esercizio della sua attività per contribuire a garantire l'immissione sul mercato di prodotti sicuri.

Alcuni prodotti sono disciplinati da specifiche norme comunitarie e/o nazionali:

  • Giocattoli
  • Materiale elettrico
  • Dispositivi di protezione individuale di prima categoria
  • Prodotti tessili
  • Calzature

Per approfondimenti e riferimenti normativi si rimanda al sito  www.sicurezzaprodotti.unioncamere.gov.it

Per la richiesta di informazioni non presenti nel sito utilizzare la procedura "CONTATTA GLI UFFICI CAMERALI" disponibile nella home page.

Contatti

LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE

Programma attività ispettiva

La Camera di Commercio di Pesaro e Urbino partecipa al programma nazionale di controlli nei confronti di produttori, importatori e distributori di materiale elettrico a bassa tensione, giocattoli, dispositivi di protezione individuale, calzature e prodotti tessili

I controlli ispettivi possono essere:

  • visivi/formali (es. verifica della marcatura CE e dei dati che devono essere riportati sul prodotto);
  • documentali (es. documenti commerciali di fornitura se il controllo avviene presso il distributore, dichiarazione di conformità e documentazione tecnica se il controllo avviene presso il produttore o l’importatore);
  • fisici (prelievo e analisi di campioni ed invio ad un laboratorio di prova al fine della verifica della conformità ai requisiti di sicurezza prescritti).

Il personale camerale preposto alle attività ispettive e di vigilanza all'esterno della sede dell'Ente è munito di tesserino di riconoscimento.

Sulla base di quanto indicato dalle normative specifiche di settore, la Camera di Commercio ha il potere di procedere all’applicazione di sanzioni amministrative pecuniarie e accessorie (sequestro e confisca), alla segnalazione di reato all’Autorità Giudiziaria, alla comunicazione al Ministero dello Sviluppo Economico per gli adempimenti di competenza.

Per maggiori informazioni sulle normative in materia di etichettatura e sicurezza dei prodotti consultare il sito internet:

http://vigilanzamercato.unioncamere.it/

o porre uno specifico quesito mediante la procedura:

http://www.ps.camcom.gov.it/contatta-gli-uffici-camerali

Area riservata
Standard

Powered by Plone ®

Note legali

Note legali

Privacy

Camera di Commercio

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura delle Marche - Sede di Pesaro e Urbino

C.so XI Settembre, 116 - 61121 Pesaro (PU)
Tel. 0721/3571;  Fax. 0721/31015
P. IVA 02789930423
PEC: cciaa@pec.marche.camcom.it