Carnet Ata, Carnet CDP China-Taiwan
Carnet Ata, Carnet CDP China-Taiwan
Carnet Ata
E' un documento doganale internazionale utile per l'esportazione temporanea di:
- campioni commerciali;
- attrezzature professionali;
- merci destinate a fiere e mostre o a manifestazioni sportive.
Consente di non pagare dazi e IVA alla dogana, purché le merci siano reimportate entro i termini indicati nel Carnet.
Le merci esportabili
Sono descritte nell'Allegato n. 96 del Regolamento CEE n. 2454/93 del 2 luglio 1993.
Si tratta, ad esempio, di strumenti d'uso professionale, campioni commerciali, merci destinate a fiere, mostre, congressi o altre manifestazioni. Alcuni Paesi hanno aderito alla Convenzione ATA solo per alcune tipologie di merci (materiale professionale, o fiere e mostre o campioni commerciali) per cui è utile verificare all’interno della scheda di ogni singolo Paese.
Le merci NON esportabili
- materiale di consumo
- depliant
- prodotti deperibili
- merci destinate ad operazioni di trasformazione o riparazione
- materiale pubblicitario, gadgets.
Il Carnet ATA viene rilasciato secondo quanto stabilito da un'apposita convenzione doganale in base alla quale l’Ente garante (l'Unioncamere per l'Italia) si assume la responsabilità di pagare i diritti di importazione nel caso di mancata riesportazione delle merci. Può essere utilizzato in sostituzione dei documenti doganali ordinari e delle cauzioni in uso in ciascun Paese aderente alla convenzione ATA (elenco dei Paesi aderenti alla convenzione ATA), per il transito, l’importazione ed esportazione temporanee di alcuni tipi di merci. Può essere richiesto da imprese o privati aventi sede o residenza nella Provincia di Fermo.
Il Carnet ATA standard consente, nel corso dei 12 mesi di validità, di effettuare un numero illimitato di viaggi - integrando il documento con i fogli aggiuntivi - in Paesi dove la convenzione doganale ATA è operativa.
Il Carnet ATA base consente, nel corso dei 12 mesi di validità, di effettuare due viaggi all'estero in Paesi dove la convenzione ATA è operativa. La dotazione interna non potrà essere integrata da ulteriori fogli aggiuntivi.
Maggiori informazioni sono contenute nella brochure "Quale Carnet ATA scegliere" (PDF) realizzata da Unioncamere.
Cosa fare per ottenere il Carnet ATA:
- modello di domanda Carnet ATA standard (PDF), compilato in triplice copia e firmato dal legale rappresentante dell'impresa;
- modello di domanda Carnet ATA base (PDF), compilato in triplice copia e firmato dal legale rappresentante dell'impresa;
Il modello, in formato PDF, è composto dai tre esemplari usuali (per la Camera, per l'Agenzia di assicurazioni e per il Richiedente) che attraverso un'unica compilazione vengono riempiti simultanemente con esecuzione dei totali nella lista generale. Al riguardo è comunque sempre consigliabile un riscontro delle somme eseguite.
Una volta compilati, i tre esemplari possono essere stampati e firmati in forma autografa dal richiedente per essere poi consegnati all'Ufficio camerale, oppure possono essere firmati digitalmente e inviati a mezzo PEC all'indirizzo cciaa@fm.legalmail.camcom.it
La firma dovrà essere apposta singolarmente su tutti i formulari e in ogni spazio dedicato alla sottoscrizione.
- polizza di cauzionamento per Carnet ATA rilasciata dall'Agenzia Generali Italia S.p.A. (*) (i tempi di costituzione della polizza vanno concordati con l’Agenzia Generali Italia S.p.A.); oppure copia del bonifico bancario eseguito sul conto intestato all’Agenzia Generali Italia S.p.A. (*);
- dichiarazione di manleva (PDF) (Word) compilata e sottoscritta dal legale rappresentante dell'impresa.
Il Carnet ATA verrà rilasciato entro cinque giorni lavorativi successivi alla data di presentazione della domanda.
Modulistica
Modello domanda Carnet ATA standard (PDF) (da compilare in triplice copia)
Modello domanda Carnet ATA base (PDF) (da compilare in triplice copia)
Modello richiesta polizza merci varie (PDF)
Modello richiesta polizza merci orafe (PDF)
Modello richiesta polizza sostitutiva merce orafa (PDF)
Carnet CPD China-Taiwan
È un particolare Carnet utile alla temporanea esportazione in Taiwan, Paese non aderente alla convenzione ATA, con il quale la Comunità Europea ha concluso uno speciale accordo.
Il modulo di domanda è diverso da quello del Carnet ATA, mentre le norme che ne regolano l'emissione e l'utilizzo sono le stesse.
I Carnet ATA o CPD China Taiwan hanno una validità massima di 12 mesi dal giorno del rilascio.
Costi
- Carnet ATA standard 76,00 Euro + Iva;
- ogni foglio aggiuntivo 1,00 Euro + Iva;
- Carnet ATA base 50,00 Euro + Iva;
- duplicato Carnet:
- diritti di segreteria 3,00 Euro;
- ogni foglio aggiuntivo 1,00 Euro + Iva
I diritti di segreteria possono essere versati allo sportello camerale in contanti, bancomat o carta di credito oppure a mezzo bonifico bancario: Camera di Commercio delle Marche - sede provinciale di Fermo IBAN IT89F0311102600000000001033 (UBI Banca S.p.A.).
Assicurazione Carnet A.T.A. (dal 01/09/2017)
Merci varie
(*) Versamento in automatico a mezzo bonificio bancario - conto intestato a:
Generali Italia S.p.A. - Agenzia INA Assitalia Fermo - Fermo - via Falcone n. 35/Q - persona di riferimento: Samuela Amici Tel. 0734 622927 - IBAN: IT03K0615069450CC0010059091
orario apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00
Generali Italia S.p.A. - Agenzia Generale di Fermo - Fermo - P.zza O. Ricci n. 1 - persona di riferimento: Massimo Maggetti Tel. 0734 228763 - IBAN: IT73Z0615069459CC0301004334
orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:30
Generali Italia S.p.A. - (ex Toro) - Fermo - via Bernetti n. 6 - persona di riferimento: Sisto Cappelletti Tel. 0734 228814 - IBAN: IT67I0615069450CC0011004421
orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venrdì dalle ore 09:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 18:00
(nella causale scrivere Accordo Unioncamere - Agenzia Generali Italia: cauzionamento Carnet ATA oppure cauzionamento Carnet CPD China Taiwan).
L'importo del versamento è di Euro 56,00 fino ad un valore della merce di Euro 10.000,00 - oppure lo 0,5625% del valore della merce se eccedente 10.000,00 Euro.
Per ottenere l'importo da versare nel caso in cui il valore della merce sia superiore a Euro 10.000,00 effettuare il seguente calcolo:
valore della merce moltiplicato per 0,005625.
L'importo così calcolato deve essere arrotondato:
- per difetto per decimali da 00 a 25 (es.: premio Euro 78,24 arrotondare a Euro 78,00);
- per eccesso per decimali da 26 a 50 (es.: permio Euro 78,32 arrotondare a Euro 78,50);
- per difetto per decimali da 51 a 75 (es.: premio Euro 78,62 arrotondare a Euro 78,50);
- per eccesso per decimali da 76 a 99 (es.: permio Euro 78,85 arrotondare a Euro 79,00).
In caso di:
- rilascio di uno o più Carnet alla stessa impresa nel corso dell'anno solare per un valore complessivo eccedente 150.000,000 Euro;
- rilascio di Carnet ai non iscritti al Registro delle Imprese della Camera di Commercio;
- rilascio di Carnet ad imprese plurilocalizzate (dispone di U.L. o sedi secondarie in altre province);
è necessaria la presentazione di una polizza emessa da un'Agenzia Generali Italia S.p.A., pari al valore delle merci, sulla quale dovrà essere esplicitata l'attestazione dell'avvenuto pagamento del premio e la stessa dovrà essere allegata all'originale del modulo di domanda di Carnet. Per richiedere tale polizza, l'impresa (o il soggetto non iscritto al Registro Imprese) dovrà presentare all'Agenzia Generali Italia S.p.A. la richiesta (pdf) vistata dalla competente Camera di Commercio.
Merci orafe
Il Carnet sarà rilasciato a condizione che sia presentata la polizza assicurativa che sarà rilasciata da un' Agenzia Generali Italia S.p.A. La suddetta polizza sarà emessa dall’Agenzia fino all’ammontare complessivo di Euro 200.000,00, dietro presentazione, da parte del titolare (o il soggetto non iscritto al Registro imprese), della richiesta (PDF) vistata dalla competente Camera di Commercio.
La temporanea esportazione di quadri o oltre opere di pittori, scultori, ecc. è subordinata alla presentazione alla dogana italiana e alla Camera di Commercio – in copia – di un’autocertificazione vistata dalla Soprintendenza alle Belle Arti.
Condividi questa pagina |





