Certificato di origine
Dal 1° giugno 2019 è entrato in vigore l'obbligo di invio online delle richieste di certificati di Origine come da circolare n. 62321 del 18/03/2019 del Ministero dello Sviluppo Economico.
disposizioni per il rilascio dei certificati di origine
sezione allegati alla nota MISE
La presentazione della domanda in forma cartacea allo sportello camerale sarà ammessa soltanto nei seguenti casi:
- per le persone fisiche e per i soggetti non iscritti al Registro Imprese;
- in casi eccezionali anche per le imprese, quando autorizzate dalla Camera di Commercio, per impossibilità di utilizzare gli strumenti tecnologici a causa di temporanei problemi tecnici.
Dal 1° giugno 2019, inoltre, la Camera di Commercio delle Marche rilascia certificati di origine sui formulari con marchio ICC (International Chamber of Commerce), pertanto, da tale data, i precedenti formulari in possesso delle imprese, non potendo essere più utilizzati neppure nei casi eccezionali sopra indicati, vanno restituiti alla Camera di Commercio.
Il certificato di origine è un documento che attesta l’origine delle merci esportate in via definitiva.
Il rilascio del certificato di origine deve essere richiesto alla Camera di Commercio nella cui circoscrizione l’impresa richiedente ha la sede legale, oppure, l’impresa ha:
- l’unità operativa, risultante dal Registro Imprese della Camera di Commercio, cioè dove viene fabbricata la merce da esportare o dove la merce ha subito l’ultima trasformazione sostanziale (previa dichiarazione dell’impresa);
- la disponibilità della merce da esportare e relativi documenti allegati; in tal caso occorre l’autorizzazione preventiva della Camera di Commercio dove l’impresa ha la sede legale.
Alla richiesta del certificato dovranno essere allegati i seguenti documenti:
- fattura di vendita firmata dal legale rappresentante;
- packing list (se la fattura di vendita non contiene indicazioni su pesi e/o quantità);
- copia della lettera di credito (se menzionata sul c.o.);
- fattura pro-forma (se menzionata sul c.o.);
- fatture di acquisto in caso di merci non prodotte dall’impresa richiedente o dichiarazioni dei fornitori (in caso di merci di origine comunitaria acquistate da terzi non produttori);
- fatture di acquisto, bolle doganali di importazione e certificati di origine (in caso di merce di origine extracomunitaria).
È possibile rilasciare un solo originale per spedizione.
L'Ufficio Commercio Estero potrà richiedere ogni altra informazione o documento ritenuti necessari o utili al fine di accertare l’origine delle merce.
Costi
- ogni originale e copia da vistare 5,00 Euro;
- visti su fatture/dichiarazioni allegate 3,00 Euro;
- legalizzazione 3,00 Euro.
Documentazione
- Allegato 9 (PDF);
- Allegato 10 (PDF);
- Allegato 11 (PDF)
- Normativa comunitaria sui C.O.
Condividi questa pagina |





