Cartella selezionata
- ..
- Usi
Regolazione e tutela del mercato:
MENU:
- Amministrazione trasparente
- Registro Imprese
- www.registroimprese.it
- Firma digitale e CNS
- Posta elettronica certificata
- Diritto annuale
- Commercio Estero
- Diritti di segreteria
- Imposta di bollo
- Promozioni e finanziamenti
- Ruoli, Licenze, Elenchi e Albi
- Prezzi
- Pubblicazioni
- Studi e Statistica
- Ambiente
- Progetti
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Banche dati
- Elenco siti tematici
- Privacy
- Albo fornitori
- Universitas Mercatorum
- Note legali
- Aiutaci a migliorare il sito
Usi
L'accertamento e la revisione degli usi è un compito tradizionalmente attribuito alle Camere di Commercio – sin dal Regio Decreto del 20 novembre 1934 - che si connota con un rilievo del tutto particolare alla luce della legge n.580/93 di riforma degli Enti camerali, che valorizza in modo speciale il ruolo di garanzia e di controllo che le Camere sono chiamate ad assumere nell'ambito della Regolazione del Mercato.
Gli usi normativi giuridici possono essere definiti come norme giuridiche non scritte derivanti dal comportamento generale uniforme e costante osservato per un lungo periodo di tempo, con la convinzione di obbedire ad una norma giuridica obbligatoria. Questa definizione corrisponde al concetto di consuetudine.
Gli usi sono norme ammesse nelle materie regolate dalle leggi e dai regolamenti, purché siano da questi richiamati. Gli usi accertati possono combattersi con la prova contraria e quelli non accertati possono provarsi con ogni mezzo di prova.
Al fine di rendere uniformi le varie raccolte provinciali e allo scopo di facilitare la comparazione degli usi delle varie Provincie, il Ministero dell'Industria diramò a suo tempo alle Camere, con Circolare n. 1695/c del 2 luglio 1964, le istruzioni sulle procedure di accertamento, sullo schema unico da adottare, sulla definizione univoca dei termini e sulle norme per la revisione di dette raccolte.
La Camera di Commercio provvede, tramite apposita Commissione, all'accertamento degli usi locali, alla loro revisione almeno ogni cinque anni e alla pubblicazione ufficiale della raccolta provinciale degli usi.
E' possibile rivolgersi all'Ufficio Studi e Statistica per prendere visione della vigente pubblicazione provinciale e della collezione, disponibile presso la biblioteca dell'Ente, dei volumi redatti in materia dalle altre Camere di Commercio.
L'ultima edizione di "Raccolta provinciale degli Usi anno 2010" è qui pubblicata in formato PDF.
- Indice (PDF 22 Kb)
- Titolo I (PDF 17 Kb) - Usi ricorrenti nelle contrattazioni in genere
- Titolo II (PDF 24 Kb) - Comunioni tacite familiari in agricoltura
- Titolo III (PDF 29 Kb) - Compravendita e locazione immobili
- Titolo IV (PDF 18 Kb) - Compravendita, affitto e conduzione di fondi rustici
- Titolo V (PDF 189 Kb) - Compravendita di prodotti
- Titolo VI (PDF 38 Kb) - Credito, assicurazioni, borse valori
- Titolo VII (PDF 91 Kb) - Altri usi
- Tabella compensi usuali in mediazione (PDF 49 Kb)
Servizio informativo
Servizi Amministrativi
tel. 0736 279283
e-mail: usi@ap.camcom.it
Data di redazione: 20/1/2014