Cartella selezionata
- ..
- Cronotachigrafi digitali
Regolazione e tutela del mercato:
MENU:
- Amministrazione trasparente
- Registro Imprese
- www.registroimprese.it
- Firma digitale e CNS
- Posta elettronica certificata
- Diritto annuale
- Commercio Estero
- Diritti di segreteria
- Imposta di bollo
- Promozioni e finanziamenti
- Ruoli, Licenze, Elenchi e Albi
- Prezzi
- Pubblicazioni
- Studi e Statistica
- Ambiente
- Progetti
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Banche dati
- Elenco siti tematici
- Privacy
- Albo fornitori
- Universitas Mercatorum
- Note legali
- Aiutaci a migliorare il sito
Cronotachigrafi digitali
Il tachigrafo è uno strumento di controllo che va installato sui veicoli immatricolati negli stati della Comunità Europea:
- veicoli con capienza superiore ai 9 posti per il trasporto dei viaggiatori;
- veicoli di portata superiore alle 3,5 tonnellate per il trasporto delle merci.
I tachigrafi servono a indicare, registrare e memorizzare, in modo automatico o semiautomatico, i dati sulla marcia dei veicoli e sui periodi di lavoro dei loro conducenti.
I tachigrafi, disciplinati dal Regolamento (CEE) n. 3821/85 del 20 dicembre 1985, registrano velocità e distanze percorse da un veicolo, nonché i relativi tempi di guida, per controllare gli impieghi temporali dei veicoli nel settore dei trasporti.
Servizio informativo
Ufficio Metrico
tel. 0736 279.283-236
e-mail metrico@ap.camcom.it
Data di redazione: 8/2/2018