Cartella selezionata
- ..
- Registro Imprese
Elenco cartelle
- Nulla osta-attestazione parametri finanziari
- Startup innovative
- Contratti di rete
- Adeguamenti statutari
- Deposito bilanci
- Abolizione Libro Soci
- Vidimazione Bollatura Libri
- Comunicazione Unica
- Iscrizioni e modifiche
- Deposito libri sociali società di capitali
- Istruzioni modulistica
- La pratica digitale
- Formato PDF/A
- Protocollo automatico
- Trasferimento quote societarie
- Cancellazione imprese fallite
- Attività economiche - REA
- Sanzioni amministrative
- Visure certificati elenchi
- Albo Societa Cooperative
- Attività di commercio all'ingrosso
- Fabbricazione e deposito margarina
- Imprese di autoriparazione
- Imprese di facchinaggio
- Imprese di installazione impianti
- Imprese di pulizia
- Imprese di disinfestazione
- Normativa
MENU:
- Amministrazione trasparente
- www.registroimprese.it
- Firma digitale e CNS
- Posta elettronica certificata
- Diritto annuale
- Commercio Estero
- Diritti di segreteria
- Imposta di bollo
- Promozioni e finanziamenti
- Ruoli, Licenze, Elenchi e Albi
- Regolazione e tutela del mercato
- Prezzi
- Pubblicazioni
- Studi e Statistica
- Ambiente
- Progetti
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Banche dati
- Elenco siti tematici
- Privacy
- Albo fornitori
- Universitas Mercatorum
- Note legali
- Aiutaci a migliorare il sito
Registro Imprese
Chi svolge un'attività economica in forma di impresa (industria, commercio, artigianato, agricoltura e terziario) deve iscriversi al Registro Imprese.
Il Registro unifica il Registro delle Società (tenuto dalle Cancellerie Commerciali dei Tribunali) con il Registro Ditte (tenuto dalle Camere di Commercio).
Al Registro Imprese vanno anche denunciati i principali atti e fatti riguardanti la vita dell'impresa (costituzione, modifiche, cessazione, bilanci ed elenchi soci…)
L'istituzione delle sezioni speciali (unificate in un'unica sezione speciale dal 9 dicembre 2000) e del Repertorio Economico Amministrativo (REA), permette di fornire un servizio di informazione globale sul mondo delle imprese e dei soggetti economici operanti in Italia.
Il Registro è:
- pubblico e informatizzato (chiunque può acquisire, in tempo reale, informazioni sulle imprese di tutto il territorio nazionale);
- consultabile agli sportelli del Registro Imprese o con collegamento diretto con Infocamere, la società informatica delle Camere di Commercio;
- composto da una "sezione ordinaria" e da una "sezione speciale":
- nella sezione ordinaria si iscrivono:
- le società;
- gli imprenditori commerciali (non piccoli);
- nella sezione speciale si iscrivono:
- i piccoli imprenditori;
- gli agricoltori;
- le società semplici;
- gli artigiani (questi ultimi annotati d'ufficio su segnalazione della Commissione Provinciale per l' Artigianato).
- nella sezione ordinaria si iscrivono:
Tabella violazioni Registro Imprese e REA (PDF 212 KB)
Normativa
- articolo 2188 e seguenti del Codice Civile;
- articolo 8 della legge 580 del 1993;
- Decreto del Presidente dela Repubblica n.581 del 1995.
Link utili
www.infoimprese.it portale gratuito con i principali dati di tutti i Registri delle Imprese d'Italia.
Servizio informativo
Ufficio Registro Imprese
tel. 0736 279213
e-mail registro.imprese@ap.camcom.it
Diritti di segreteria
Tabelle dei diritti di segreteria attualmente in vigore - l'importo da pagare è previsto dalla legge ed è in relazione al soggetto interessato ed al tipo di pratica presentata. vai alla pagina
Data di redazione: 24/3/2020