Dal 29 novembre 2008 (Decreto-Legge 29 novembre 2008, n. 185 - Decreto anti-crisi- pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 280 del 29 novembre 2008) è obbligatorio indicare l'indirizzo di PEC (Posta Elettronica Certificata) nella domanda di iscrizione al Registro delle Imprese delle nuove società.
La Camera di Commercio di Ascoli Piceno, su indicazione di Unioncamere, aveva stabilito che non avrebbe rifiutato l'iscrizione della domanda priva dell'indirizzo di posta elettronica certificata della società fino alla conversione in legge del decreto stesso.
La conversione è avvenuta con Legge n. 2 del 29 gennaio 2009 (Gazzetta Ufficiale n. 22 del 28 gennaio 2009).
Nel dettaglio la nuova normativa prevede:
- per le nuove società che … "Le imprese costituite in forma societaria sono tenute a indicare il proprio indirizzo di posta elettronica certificata nella domanda di iscrizione al registro delle imprese (o analogo indirizzo di posta elettronica basato su tecnologie che certifichino data e ora dell'invio e della ricezione delle comunicazioni e l'integrita' del contenuto delle stesse, garantendo l'interoperabilita' con analoghi sistemi internazionali)"…;
- per le società già iscritte che …" Entro tre anni dalla data di entrata in vigore della presente legge tutte le imprese, già costituite in forma societaria alla medesima data di entrata in vigore, comunicano al registro delle imprese l'indirizzo di posta elettronica certificata. L'iscrizione dell'indirizzo di posta elettronica certificata nel registro delle imprese e le sue successive eventuali variazioni sono esenti dall'imposta di bollo e dai diritti di segreteria"…;
- per i Professionisti che …" I professionisti iscritti in albi ed elenchi istituiti con legge dello Stato comunicano ai rispettivi ordini o collegi il proprio indirizzo di posta elettronica certificata (( o analogo indirizzo di posta elettronica di cui al comma 6 )) entro un anno dalla data di entrata in vigore ((del presente decreto. Gli ordini e i collegi pubblicano in un elenco riservato,consultabile in via telematica esclusivamente dalle pubbliche amministrazioni,i dati identificativi degli iscritti con il relativo indirizzo di posta elettronica certificata.))".
I servizi di PEC sono forniti dagli operatori di mercato abilitati dal Centro per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione (CNIPA).
L'elenco degli operatori CNIPA è consultabile all'indirizzo http://www.cnipa.gov.it/site/it-IT/Attivit%C3%A0/Posta_Elettronica_Certificata__(PEC)/
Servizio informativo
Ufficio Registro Imprese
tel. 0736 2791
e-mail registro.imprese@ap.camcom.it
Ufficio Relazioni con il Pubblico
tel. 0736 279217
e-mail urp@ap.camcom.it