Cartella selezionata
- ..
- Organismo di composizione delle crisi da sovraindebitamento
Regolazione e tutela del mercato:
MENU:
- Amministrazione trasparente
- Registro Imprese
- www.registroimprese.it
- Firma digitale e CNS
- Posta elettronica certificata
- Diritto annuale
- Commercio Estero
- Diritti di segreteria
- Imposta di bollo
- Promozioni e finanziamenti
- Ruoli, Licenze, Elenchi e Albi
- Prezzi
- Pubblicazioni
- Studi e Statistica
- Ambiente
- Progetti
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Banche dati
- Elenco siti tematici
- Privacy
- Albo fornitori
- Universitas Mercatorum
- Note legali
- Aiutaci a migliorare il sito
Organismo di composizione delle crisi da sovraindebitamento
ORGANISMO DI COMPOSIZIONE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO CAMERE DI MACERATA, ASCOLI PICENO E FERMO
La Camera di Commercio di Ascoli Piceno, associata con le Camere di Fermo e Macerata, è stata iscritta, con il n. 131, nella Sezione A del Registro degli Organismi deputati a gestire le crisi da sovraindebitamento., tenuto dal Ministero della Giustizia
Referente dell'Organismo è il Dott. Mario Guadagno, Segretario Generale della Camera di commercio di Macerata.
L'Organismo opererà anche presso le sedi di Fermo e Macerata.
Il nuovo istituto, dedicato alle piccole imprese a ai cittadini in difficoltà debitoria, risulta di particolare interesse nel contesto economico attuale, nel quale si registrano sempre più frequenti situazioni di criticità nel far fronte ad obbligazioni assunte da parte di piccoli imprenditori, commercianti e consumatoriper sovraindebitamento attivo, cioè conseguente ad un eccessivo ricorso al credito, o passivo , dovuto al venir meno dei redditi.
Segreteria Organismo:
- Ascoli Piceno, Via Mercantini n. 25 - pec: cciaa@ap.legalmail.camcom.it - tel. 0736/2791
- Fermo, C.so Cefalonia n. 69 - pec: cciaa@fm.legalmail.camcom.it - tel. 0734/257511
- Macerata, Via Armaroli n. 43 - pec: cciaa.macerata@mc.legalmail.camcom.it - tel. 0733/2511
Requisiti richiesti per accedere:
1.Essere soggetti “non fallibili”;
2.Trovarsi in situazione di sovraindebitamento ovvero in uno squilibrio finanziario tra attività e passività correnti che determina una difficoltà, temporanea o definitiva, ad adempiere regolarmente agli impegni assunti;
3.Non essere soggetti, né assoggettabili, a procedure concorsuali;
4.Non aver utilizzato le procedure previste dalla L. 3/2012 negli ultimi cinque anni;
5.Non aver subito provvedimenti di revoca, risoluzione o annullamento dell’accordo omologato, o di revoca e dichiarazione di cessazione degli effetti dell’omologazione del piano del consumatore;
6.Fornire la documentazione che consenta la completa e trasparente ricostruzione della situazione economico-patrimoniale.
Competenza territoriale:
Il debitore può rivolgersi esclusivamente ad Organismi aventi sede nel Circondario del Tribunale del luogo di residenza o sede del debitore stesso e, in mancanza può rivolgersi al giudice per la nomina di un professionista che svolga i compiti e le funzioni attribuiti agli Organismi.
Come accedere alle procedure:
Per avviare una delle tre procedure (accordo del debitore; piano del consumatore; liquidazione del patrimonio) è necessario presentare apposita richiesta, utilizzando apposito modulo. ll modulo rappresenta una guida che contiene gli elementi essenziali della richiesta, ma saranno accettate anche domande redatte in altro formato che contengano tutte gli elementi e tutte le dichiarazioni indicate.
L'istanza va depositata in duplice copia: l'originale in bollo con gli allegati + una copia dell'originale con gli allegati.
Nel corso della procedura deve essere prodotta tutta la documentazione che consenta di ricostruire compiutamente la propria situazione economica e patrimoniale.
Documenti allegati:
- SOVRAINDEBITAMENTO CHE COS'E'? (docx 16 Kb)
- Regolamento di procedura (pdf 276 Kb)
- Costi servizio (pdf 46 Kb)
- Codice di disciplina (pdf 282 Kb)
- Domanda per accedere al servizio (doc 124 Kb)
- Atti di disposizione (doc 68 Kb)
- Situazione debitoria (doc 77 Kb)
- Redditi percepiti (doc 73 Kb)
- Beni di proprietà (doc 76 Kb)
- Elenco gestori crisi (xls 35 Kb)
Servizio informativo
Ufficio Studi e Statistica
tel. 0736 279219-260
e-mail centro.studi@ap.camcom.it
Data di redazione: 6/11/2017