Banner di INNrete

Guida sul risparmio di carburanti e sulle emissioni di CO2 delle autovetture - CCIAA di Ascoli Piceno

Menų di navigazione rapido

Logo della Camera di Commercio di Ascoli Piceno

Guida sul risparmio di carburanti e sulle emissioni di CO2 delle autovetture

Strumenti informativi per il consumatore sul risparmio di carburante e sulle emissioni di CO2 relativamente alla commercializzazione di auto nuove.


La Direttiva Europea 1999/94, recepita in Italia con il Decreto del Presidente della Repubblica n.84/2003, chiede agli Stati membri di fornire informazioni ai consumatori sul risparmio di  carburante e l'emissione di CO2 delle autovetture nuove, in vendita o in leasing, destinate al trasporto di persone, con non pių di otto posti a sedere escluso il conducente (esclusi i veicoli speciali ed i mezzi a due e tre ruote).

Una menzione speciale viene riservata ad alcuni modelli che ottengono gli stessi risultati mediante alimentazione "bifuel" (con utilizzo di GPL o metano), oppure con propulsione ibrida (motore a benzina pių motore elettrico).

Tale normativa consente al consumatore di acquisire maggiori conoscenze sul tema attraverso:

  • l'etichetta sul singolo veicolo ovvero affissa nelle vicinanze delle auto;
  • le informazioni contenute sul manifesto;
  • la consultazione della guida sul risparmio di carburante  reperibile anche presso la Camera di Commercio, quale strumento divulgativo contenente i valori ufficiali relativi al consumo di carburante e alle emissioni specifiche di CO2 di tutte le autovetture nuove in commercio negli stati dell'Unione Europea.

I soggetti coinvolti

  • Il Ministero dello  Sviluppo Economico: č tenuto alla compilazione, a cadenza annuale, della guida al risparmio di carburante e alle emissioni di CO2.
  • Il Costruttore: ha l'obbligo di fornire al Ministero, entro il 15 dicembre di ogni anno, un elenco di tutti i modelli di autovettura che possono essere acquistati negli Stati dell'Unione Europea con la menzione, per ognuno, del tipo di carburante, del consumo (distintamente per ciclo di guida urbano, extraurbano e misto) di carburante (espresso in litri per 100 km, distintamente per ciclo di guida urbano, extraurbano e misto) e con la quantificazione delle emissioni specifiche ufficiali di CO2 espresse in g/km. Tali informazioni dovranno essere fornite anche ai singoli punti di vendita.
  • Il Responsabile del punto vendita: č obbligato ad informare il consumatore sul risparmio di carburante e sull'emissioni di CO2:
    • esponendo su ogni autovettura nuova, in vendita o in leasing, un'etichetta chiara con tali caratteristiche ovvero affiggendo l'etichetta nelle vicinanze delle autovetture;
    • elencando su di un manifesto tutti i modelli esposti in vendita con le caratteristiche di ognuno (in sostituzione puō provvedere con uno schermo di visualizzazione);
    • rendendo disponibile gratuitamente la guida al risparmio con i dati ufficiali aggiornati annualmente dal Ministero dello Sviluppo Economico.
  • La Camera di Commercio per il territorio di competenza: ha il compito di vigilanza sugli adempimenti previsti dalla normativa; provvede inoltre a divulgare la Guida relativa al risparmio di carburante e alle emissioni di CO2.

 

Sanzioni


A coloro che non adempiono in modo corretto alle norme contenute nel DPR 84/2003 viene applicata la sanzione amministrativa pecuniaria da 250 a 1.000 euro (si applicano le norme e i principi della legge 689/81).


Approfondimenti

 

 

Servizio informativo
Ufficio Metrico

tel. 0736 279236-283
e-mail metrico@ap.camcom.it

 

Data di redazione: 8/2/2018

 

[Stampa]  [Apri a pagina intera]

 

Calendario eventi

Agosto 2020
oggi
LunMarMerGioVenSabDom
     1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31