Cartella selezionata
- ..
- Marchi e brevetti
Regolazione e tutela del mercato:
MENU:
- Amministrazione trasparente
- Registro Imprese
- www.registroimprese.it
- Firma digitale e CNS
- Posta elettronica certificata
- Diritto annuale
- Commercio Estero
- Diritti di segreteria
- Imposta di bollo
- Promozioni e finanziamenti
- Ruoli, Licenze, Elenchi e Albi
- Prezzi
- Pubblicazioni
- Studi e Statistica
- Ambiente
- Progetti
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
- Banche dati
- Elenco siti tematici
- Privacy
- Albo fornitori
- Universitas Mercatorum
- Note legali
- Aiutaci a migliorare il sito
Marchi e brevetti
NOVITA'
Circolare Mise n. 598/2016 (pdf 998 Kb)
Nuove modalità di trasmissione degli attestati e registrazione dei titoli di Proprietà industriale.
°°°°°°°°
Dal 1° settembre 2000, alle Camere di Commercio sono stati trasferiti i compiti in materia brevettuale che erano propri degli ex Uffici Provinciali dell'Industria, Commercio e Artigianato.
Presso i Servizi Amministrativi della Camera di Commercio di Ascoli Piceno possono essere depositate domande nazionali di:
- brevetto di invenzione industriale;
- modelli di utilità;
- disegni e modelli (o modello ornamentale);
- registrazione di marchio nazionale e internazionale e loro rinnovazione.
L'ufficio riceve anche ogni altro atto di modifica della domanda originaria:
- trascrizioni (modifiche con cessioni totali o parziali, successioni ereditarie...);
- annotazioni (cambio di ragione sociale e/o natura giuridica, cambio indirizzo...);
- ricorsi (contro i provvedimenti di rigetto delle domande) istanze varie (correzioni integrazioni, ritiro...);
- scioglimento di riserve (nel caso di presentazione successiva della documentazione);
- ricezione attestazioni di pagamento tasse (relative alle annualità di brevetto di invenzione).
Si possono fare anche ricerche di anteriorità su marchi e brevetti.
Che cosa è il brevetto
Il brevetto è un titolo in forza del quale viene conferito un monopolio temporaneo di sfruttamento sull'oggetto del brevetto stesso consistente nel diritto esclusivo di realizzarlo, di disporne e di farne elemento di commercio, nonché di vietare a terzi di produrlo, usarlo, metterlo in commercio, venderlo o importarlo.
Il monopolio decorre dalla data di presentazione della domanda e dura:
- 20 anni per le invenzioni;
- 10 per i modelli di utilità;
- 5 anni per i disegni o modelli prorogabili per quinquenni successivi fino ad un massimo di 25 anni.
Per le nuove varietà vegetali i diritti esclusivi durano 20 anni dalla concessione della privativa (30 anni nel caso di alberi e viti).
Per le topografie di prodotti a semiconduttori i diritti esclusivi ottenuti con la registrazione durano 10 anni dalla prima delle seguenti date: - la fine dell'anno civile in cui è avvenuto il primo sfruttamento commerciale; la fine dell'anno civile in cui è stata presentata la domanda.
Requisiti per la "brevettabilità"
I requisiti per ottenere un brevetto d'invenzione o modello di utilità sono:
- novità;
- attività inventiva;
- applicazione industriale;
- liceità.
Che cosa si può brevettare
- L'invenzione
L'invenzione è una soluzione nuova e originale di un problema tecnico, atta ad essere realizzata ed applicata in campo industriale. Essa può riguardare un prodotto o un procedimento. - Modello di utilità
Il modello di utilità è un ritrovato che fornisce a macchine o parti di esse, a strumenti, utensili o oggetti di uso in genere, particolare efficacia o comodità di applicazione o d'impiego. - Disegno o modello
Per disegno o modello s'intende l'aspetto dell'intero prodotto o di una sua parte quale risulta, in particolare, dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale e/o dei materiali del prodotto stesso e/o dei materiali del prodotto stesso e/o del suo ornamento. - Nuova varietà vegetale
La nuova varietà vegetale è una varietà vegetale nuova, omogenea, stabile e diversa da altre già esistenti. - Topografia di prodotto a semiconduttori
La topografia di prodotto a semiconduttori è una serie di disegni correlati, comunque fissati o codificati, rappresentanti lo schema tridimensionale degli strati di cui si compone un prodotto a semiconduttori. In tale serie ciascuna immagine riproduce in tutto o in parte una superficie del prodotto a semiconduttori in uno stadio qualsiasi della sua fabbricazione.
Con Decreto Ministeriale 2 aprile 2007 del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero dell'Economia e delle Finanze , pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 81 in data 6 aprile 2007, sono state reintrodotte le tasse sui brevetti.
Attenzione quindi alla data di scadenza del brevetto per invenzione industriale (mod. A), del modello di utilità (mod. U), dei disegni e modelli (mod.O).
Che cosa è il marchio di impresa
Il marchio d'impresa è un segno distintivo che serve a contraddistinguere i prodotti o servizi che un'impresa produce o mette in commercio.
I requisiti per la registrazione del marchio sono la novità, la capacità distintiva, la liceità.
Possono essere richiesti anche marchi collettivi da parte di soggetti, individuali o collettivi, che svolgano la funzione di garantire la natura, la qualità o l'origine di determinati prodotti o servizi; possono essere perciò usati da più persone che si assoggettano all'osservanza di determinati standard di qualità e ai relativi controlli.
Per il marchio d'impresa il monopolio decorre dalla data di presentazione della domanda e dura 10 anni rinnovabili per decenni all'infinito.
Modalità di deposito:
Deposito cartaceo:
consegna c/o una (qualsiasi) CCIAA della domanda di deposito e relativa documentazione necessaria. All’atto della ricezione della documentazione la CCIAA rilascerà un F24 per il pagamento dei diritti dovuti. L’utente dovrà effettuare il versamento dell’importo indicato nel F24.
invio (postale) della domanda di deposito e relativa documentazione necessaria c/o la sede della DGLC-UIBM, in via Molise 19 - Roma, allegando copia F24 del pagamento dei diritti dovuti.
Deposito telematico:
https://servizionline.uibm.gov.it
Costi
- Deposito domande con modello cartaceo: Euro 40,00 per diritti di segreteria, pagabili direttamente allo sportello. Se si chiede copia conforme della domanda si devono versare 3,00 Euro e occorre una marca da bollo da 16,00 Euro;
- deposito di trascrizioni o seguiti: Euro 10,00.
Sono esonerati dal pagamento dei diritti di deposito e di trascrizione, relativamente ai brevetti per invenzione e ai modelli di utilità, le Università, le Amministrazioni Pubbliche che presentino fra i loro scopi istituzionali finalità di ricerca e le Amministrazioni della difesa e delle politiche agricole alimentari e forestali.
Classificazione di Nizza - 11^ edizione (PDF 265 kb)
Si consiglia vivamente l’uso dei termini riportati nella Classificazione in quanto - essendo i medesimi abbinati ai rispettivi codici internazionalmente riconosciuti – conferisce la giusta certezza nell’individuazione del prodotto/servizio che si intende di volta in volta proteggere
Orario di ricezione
9,00 - 12,00 dal lunedì al venerdì
Modulistica:
Si avvisa la gentile utenza che, a partire dal giorno 15/01/2018, è disponibile, ai link di sotto riportati, la nuova modulistica per il deposito delle domande di qualsiasi tipologia di titolo di proprietà industriale (brevetti, marchi, disegni, ecc.) e delle istanze ad esse connesse.
A partire dal giorno 05/02/2018, gli sportelli di tutte le CCIAA accettano esclusivamente le domande compilate sulla nuova modulistica, facilmente identificabile grazie al logo dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), situato in alto a destra della prima pagina.
Per saperne di più:
- La nuova Modulistica
- Leggi la Circolare n. 599 (pdf 84 Kb)
Servizio informativo
Servizi Amministrativi
tel. 0736 2791
e-mail marchi.brevetti@ap.camcom.it
Data di redazione: 29/7/2019